logo stagione

Prometeo dissidente, Popolizio convince

da | Giu 7, 2012

È un Prometeo che guarda alla Santa Inquisizione e alla crudeltà dei regimi totalitari quello che Claudio Longhi ha messo in scena al Teatro greco con mano leggera ma efficace. Quando, infatti, la grande pedana inclinata di Koolhaas si squarcia in due come un sipario, svela un sinistro corteo di incappucciati, una gabbia-ponteggio da tortura e una lettiga col condannato. E lui, Prometeo, ladro di fuoco, colpevole di generosità, è un rivoluzionario idealista innamorato della giustizia, è un irriducibile che non si spaventa della tortura, è un dissidente che difende il suo gesto contro un dittatore come Zeus, nulla di più di un generale cileno o di qualche altro assassiL’ no della Storia. Ma alla fine il dittatore invia il boia Ermes (Jacopo Venturiero), un giustiziere mascherato che non lascia scampo a profezie e a proclami. Pochi fronzoli, giusto qualche fuoco che si accende sulla passerella, ma lo spettacolo è ben orchestrato e ben recitato. Massimo Popolizio, chiamato a un ruolo da mattatore (Gassman fu un Prometeo epico nel ‘ 54), fornisce una prova misurata ed efficace: carica i toni senza eccessi e distilla il giusto pathos quando predica il coraggio della ribellione e quando scolpisce la sua fede irosa nei propri principi. Prova difficile anche per Gaia Aprea, interprete di Io, un’ esule sofferente che grida il suo dolore di sventurata. Applausi meritati. È UN “Prometeo” che guarda alla Santa Inquisizione e alla crudeltà dei regimi totalitari quello che Claudio Longhi ha messo in scena al Teatro greco con mano leggera ma efficace. Quando, infatti, la grande pedana inclinata di Kolhaas si squarcia in due come un sipario, svela un sinistro corteo di incappucciati, una gabbia-ponteggio da tortura e una lettiga col condannato. E lui, Prometeo, ladro di fuoco, colpevole di generosità, è un rivoluzionario idealista innamorato della giustizia, è un irriducibile che non si spaventa della tortura, è un dissidente che difende il suo gesto contro un dittatore come Zeus, nulla di più di un generale cileno o di qualche altro assassiL’ no della Storia. Ma alla fine il dittatore invia il boia Ermes (Jacopo Venturiero), un giustiziere mascherato che non lascia scampo a profezie e a proclami. Pochi fronzoli, giusto qualche fuoco che si accende sulla passerella, ma lo spettacolo è ben orchestrato e ben recitato. Massimo Popolizio, chiamato a un ruolo da mattatore (Gassman fu un Prometeo epico nel ‘ 54), fornisce una prova misurata ed efficace: carica i toni senza eccessi e distilla il giusto pathos quando predica il coraggio della ribellione e quando scolpisce la sua fede irosa nei propri principi. Prova difficile anche per Gaia Aprea, interprete di Io, un’ esule sofferente che grida il suo dolore di sventurata. Applausi meritati.

Mario Di Caro, sabato 26 maggio 2012

Repubblica Palermo

Convegno studi Macchine sceniche

Convegno Studi Macchine sceniche
Il 10 Dicembre 2024

Presentazione del libro di Eva Cantarella “Contro Antigone o dell’egoismo sociale”

"Contro Antigone o dell'egoismo sociale". E' il titolo del libro di Eva Cantarella che verrà presentato mercoledì 19 giugno, alle 18,30, nella Terrazza Killichè in piazza Duomo. L'incontro sarà introdotto e moderato da Pucci Piccione con gli interventi di Sabrina...

Il teatro antico sulla scena contemporanea: ciclo di incontri organizzato dall’Università di Bergamo

Il ciclo di incontri è rivolto agli studenti e alle studentesse di tutti i corsi di laurea triennale e magistrale del Dipartimento di Lettere, Filosofia, Comunicazione. Il percorso fornisce conoscenze e competenze di carattere culturale e professionale relative alla...

“Plauto. Tradizioni e fortune”: convegno a Trento

La storia del teatro e dei suoi capolavori si snoda nel tempo attraverso riscritture, trasformazioni, percorsi sinuosi. Questo ciclo di incontri, organizzato dal Dipartimento di Lettere e Filosofia dell’Università di Trento, in collaborazione con il Centro Servizi...
Convegno Medea a Verona

Convegno a Verona: Medea antica e moderna. Da Siracusa a Verona.

"Medea antica e moderna. Da Siracusa a Verona" è il titolo del convegno in programma all'Università di Verona il 12 e 13 settembre. La manifestazione si svolge nell’ambito della convenzione tra la Fondazione INDA e il Centro di ricerca Skenè dell’università di Verona,...

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Convegno studi Macchine sceniche

Convegno Studi Macchine sceniche
Il 10 Dicembre 2024

BACK TO COLONO. Fuggo, cerco e riparto! Saggio di fine Campus delle Arti 2022

14 luglio alle ore 19,00 ex Convento S. Francesco

Agòn, il 24 giugno al Teatro Greco di Siracusa “Processo ad Edipo: da eroe a imputato”

Per il Siracusa International Institute neanche Edipo, giovane re di Tebe, protagonista di una delle tragedie più belle di Sofocle, potrà sottrarsi alla consueta e seguitissima simulazione processuale, Agòn, al Teatro Greco di Siracusa. A giudicarlo, la sera del 24...