logo stagione

La scena ritrovata: la mostra apre anche la mattina

da | Dic 27, 2019

La mostra La scena ritrovata – Da Cambellotti ai contemporanei all’ex convento di San Francesco raddoppia. Viste le tante richieste ricevute, la Fondazione Inda e il Comune hanno deciso di aprire l’esposizione anche la mattina.

A partire da domani, 28 dicembre, e fino al 12 gennaio, la mostra che racconta 105 anni di evoluzione della arti sceniche e visive sarà aperta dal giovedì alla domenica, dalle 10,30 alle 13,30 e dalle 18 alle 21. L’ingresso è libero

Il percorso espositivo è suddiviso in quattro sezioni:

  • Duilio Cambellotti. Lo scenografo autodidatta: esposizione di maquette, elementi di scenografia, disegni, abiti di scena, fotografie;
  • La scena ritrovata. Dal teatro d’attore al teatro di regia: esposizione di manifesti maquette abiti di scena, fotografie;
  • Antica Mirabilia: Deus ex Machina e macchine sceniche: esposizione delle maquette INDA ed elementi di scenografia e Dal testo alla scena. Studio e visione dei classici: videoteca e sala ascolto dei materiali dall’archivio multimediale INDA, con la partecipazione degli allievi dell’Accademia d’arte del Dramma Antico di Siracusa;
  • I Contemporanei: esposizione di abiti di scena disegnati da grandi costumisti teatrali e realizzati dal laboratorio sartoriale della Fondazione Inda per consentire ai visitatori di conoscere e scoprire l’evoluzione stilistica e la tecnica decorativa attraverso i costumi di scena pensati per le rappresentazioni classiche al Teatro Greco di Siracusa.

 

 

Convegno studi Macchine sceniche

Convegno Studi Macchine sceniche
Il 10 Dicembre 2024

Presentazione del libro di Eva Cantarella “Contro Antigone o dell’egoismo sociale”

"Contro Antigone o dell'egoismo sociale". E' il titolo del libro di Eva Cantarella che verrà presentato mercoledì 19 giugno, alle 18,30, nella Terrazza Killichè in piazza Duomo. L'incontro sarà introdotto e moderato da Pucci Piccione con gli interventi di Sabrina...

Il teatro antico sulla scena contemporanea: ciclo di incontri organizzato dall’Università di Bergamo

Il ciclo di incontri è rivolto agli studenti e alle studentesse di tutti i corsi di laurea triennale e magistrale del Dipartimento di Lettere, Filosofia, Comunicazione. Il percorso fornisce conoscenze e competenze di carattere culturale e professionale relative alla...

“Plauto. Tradizioni e fortune”: convegno a Trento

La storia del teatro e dei suoi capolavori si snoda nel tempo attraverso riscritture, trasformazioni, percorsi sinuosi. Questo ciclo di incontri, organizzato dal Dipartimento di Lettere e Filosofia dell’Università di Trento, in collaborazione con il Centro Servizi...
Convegno Medea a Verona

Convegno a Verona: Medea antica e moderna. Da Siracusa a Verona.

"Medea antica e moderna. Da Siracusa a Verona" è il titolo del convegno in programma all'Università di Verona il 12 e 13 settembre. La manifestazione si svolge nell’ambito della convenzione tra la Fondazione INDA e il Centro di ricerca Skenè dell’università di Verona,...

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Convegno studi Macchine sceniche

Convegno Studi Macchine sceniche
Il 10 Dicembre 2024

BACK TO COLONO. Fuggo, cerco e riparto! Saggio di fine Campus delle Arti 2022

14 luglio alle ore 19,00 ex Convento S. Francesco

Agòn, il 24 giugno al Teatro Greco di Siracusa “Processo ad Edipo: da eroe a imputato”

Per il Siracusa International Institute neanche Edipo, giovane re di Tebe, protagonista di una delle tragedie più belle di Sofocle, potrà sottrarsi alla consueta e seguitissima simulazione processuale, Agòn, al Teatro Greco di Siracusa. A giudicarlo, la sera del 24...