(...) A Firenze, “La Pergola” apre le porte dalla mattina con una lunga serie di appuntamenti che coinvolgono i ragazzi delle scuole superiori e dei...
Rassegna Stampa
“Come si fa a vivere senza tragedia greca?”
Massimo Cacciari apre il Convegno Dell’Inda “L’incontro con la tragedia greca non stato per me solo un’esperienza culturale, ma soprattutto un fatto...
A Venezia è già trionfo per Fedra e Aiace
Venezia - L’intervento lo ha chiuso leggendo un passo di Fedra (Ippolito portatore di corone) la tragedia, in programma al teatro greco di Siracusa...
Venezia: Cacciari apre il convegno dell’Inda
“L’incontro con la tragedia greca non stato per me solo un’esperienza culturale, ma soprattutto un fatto esistenziale che mi ha imposto le regole...
Canfora e Sanguineti al convegno di studi dell’Inda
Luciano Canfora ed Edoardo Sanguineti hanno confermato la loro partecipazione al convegno di studi dell’Istituto Nazionale del Dramma Antico in...
Presentato alla Bit il XLVI ciclo di rappresentazioni classiche
Fondazione Inda, “una gemma preziosa che esporta da sud verso nord un nuovo modello di impresa culturale”
Albertazzi veste i panni di Edipo
Albertazzi, perfettamente a suo agio nel ruolo del vegliardo e omaggiato alla fine dalla standing ovation del pubblico da tutto esaurito. Contornato...
Siracusa, trionfo per le tragedie
Si è conclusa la stagione 2009 delle rappresentazioni classiche di Siracusa. Gli spettatori per le due tragedie ("Edipo a Colono" e "Medea") sono...
Chiuso il sipario sul colle Temenite: al Teatro Greco di Siracusa l’Inda batte i record
Si è concluso ieri sera il 45° ciclo di rappresentazioni classiche che ha registrato - come ha precisato il Sindaco nella serata di chiusura - la...
Teatro Siracusa, Fedra e Aiace
Le due tragedie in programma nel 2010 nel teatro greco di Siracusa saranno Fedra di Euripide e Aiace di Sofocle (...) La stagione chiusa ieri e'...
Albertazzi, un Edipo di grande carisma
L'Edipo cieco di Giorgio Albertazzi ha il carisma dei grandi, di un Minetti, e il coro con maschere di lattice è gente comune, e le Eumenidi sono...
Albertazzi e la Pozzi. Che tragedia essere bravi
Oltre ad essere entrambi di ottima qualità, i due nuovi allestimenti presentati a Siracusa - Medea di Euripide ed Edipo a Colono di Sofocle - hanno...
Tutto esaurito per le tragedie classiche
Numeri da capogiro per il 45esimo ciclo di Rappresentazioni classiche al Teatro Greco di Siracusa. Il 27 maggio oltre 6mila spettatori (tetto...
Elisabetta Pozzi e Albertazzi, i lottatori
L'intensità dei protagonisti trascina ogni sera ino a 6 mila spettatori, avvolti dalla scena di Fuksas: un catino-specchio che taglia in verticale...
Le ultime sfide di un maestro
Edipo è un uomo che sceglie il luogo in cui morire: e ciò significa che cerca nella morte quella verità che nella vita non c’è. Poiché la bellezza e...
Estate al Tuscolo con le Supplici Edipo e Medea
In agosto Siracusa va a Tuscolo con tre spettacoli dell’Istituto Nazionale del Dramma Antico: due sono quelli attualmente in scena al Teatro Greco...
Recensioni on line: Medea
Quell’Ominide all’inizio che attraversa come uno scimmione tutta la scena arrampicandosi poi su un rinsecchito albero d’ulivo, per poi scomparire e...
Selvaggia solo a metà questa “Medea” secondo Zanussi
Tra cielo e terra. Quella porzione di cono rovesciato che campeggia quest’anno sulla scena del teatro greco di Siracusa – ideata da Massimiliano e...
Edipo a Colono
C'è un misterioso atto generazionale, che attraversa i secoli, nell'Edipo a Colono, che è andato in scena questa sera al teatro greco di Siracusa,...
L’attualità perenne della drammaturgia
Un’idea che si perpetua, per la quarantacinquesima volta, dal 1914 (anno della prima realizzazione). Come ventiquattro secoli addietro il teatro...
«GRECI, BARBARI, MIGRANTI»
«Siracusa, perla del Mediterraneo, è una città magica». Con queste parole il consigliere della Presidenza della Repubblica per il Patrimonio...
Medea
Medea la straniera. Medea la donna tradita. Medea la moglie che si vendica uccidendo i suoi stessi figli, perchè il marito Giasone non abbia alcuna...
XLV Ciclo di Rappresentazioni Classiche
“E nondimeno ti voglio fare una domanda, pur ridotta alla disperazione come sono: per quale motivo mi mandi via dal paese, o Creonte?”: così Medea...
Massimiliano Fuksas, grande star dell’architettura internazionale
Massimiliano Fuksas, grande star dell'architettura internazionale, e la moglie Doriana debuttano nella scenografia firmando l'allestimento unico...
Ai nastri di partenza le rappresentazioni classiche di Siracusa
Tutti e tre gli spettacoli della stagione 2009 sono incentrati sui motivi dell’esilio e dell’asilo. I protagonisti sono sospesi tra due culture e due appartenenze, sono nello stesso tempo prossimi ed estranei per coloro da cui si distaccano e per coloro che li accolgono. La scelta dell’Inda per la stagione teatrale 2009 vuole essere una riflessione, un “viaggio” che parta proprio da Siracusa e dalla Sicilia, terra di frontiera del Mediterraneo, da sempre luogo di incontro, di contraddizione, di confronto e, attraverso esso, di ri-definizione delle identità. Tema quanto mai attuale e universale, capace di farsi metafora dell’uomo e del mondo all’interno del mistero, dell’unicità e della non riproducibilità del Teatro.
Il teatro nei prossimi mesi
Con la speranza di buone previsioni meteorologiche, stanno ormai quasi per accendersi le luci sull’Estate teatrale 2009. Tentiamo perciò di abbozzarne un primo panorama, nonostante molti cartelloni siano ancora incompleti. Si comincia, come ogni anno, dal teatro Greco di Siracusa
Siracusa: mare, teatro e night life
Sofocle ed Euripide passeggerebbero volentieri sul Lungomare di Ortigia all’ora del crepuscolo, quando il sole all’orizzonte è una palla di fuoco che ipnotizza lo sguardo e nobilita con i suoi ultimi raggi anche gli angoli più cupi e disastrati del vecchio centro storico. Come altri, a quell’ora, siederebbero ai tavoli di un caffé per sorseggiare un tradizionale latte di mandorla o l’aperitivo del momento. E si lascerebbero andare a pensieri, descrizioni, elucubrazioni sulla vita, la morte, il destino…
“Canti e suoni dall’Orestiade” al Teatro Concordia
Mentre noi seguivamo le diverse avventure di Oreste, in effetti assistevamo al sorgere e allo svilupparsi della legge attraverso le successive fasi dell’evoluzione sociale.
L’omicidio, che in origine era considerato un’offesa che spettava ai parenti della vittima vendicare e in seguito una profanazione da espiarsi in base alle prescrizioni di una casta sacerdotale aristocratica, diventa ora un delitto che deve essere sottoposto al giudizio di un organo popolare “legalmente” nominato.
Il regno della legge è iniziato.
Albertazzi il mio Edipo con qualche strappo
Giorgio Albertazzi, che ha esclamato di voler presto tornare nel «grande teatro di Siracusa dove le pietre antiche parlano ancora oggi», ha assicurato che verrà rispettato lo spirito del testo ma che uno strappo – «un’operazione importante» – è in agguato…
Inda nel consiglio entra buttafuoco confermata centanni
È ufficiale. La nomina dei nuovi componenti del consiglio d’amministrazione dell’Inda è arrivata direttamente dal ministero dei Beni culturali, confermando le indicazioni già fornite dai vertici della fondazione. Riconfermati Giovanni Nuzzo e Monica Centanni, come consigliere delegato resta Enza Signoreili, mentre entrano Pietrangelo Buttafuoco, Antonino Portoghese e Antonietta Trombatore. Certa anche la presenza, ma senza diritto dl voto, del presidente dell’associazione «Amici dell’Inda», Enrico Di Luciano.