Vestito di stracci quasi come Jokanaan, il Giovanni Battista di “Salome” di Wilde, sul Temenite c’è Sebastiano Lo Monaco….
Leggi l’articolo e l’intervista all’attore
Rassegna Stampa
INDA in Tournée. Rassegna stampa greca
Online su questa pagina una selezione di articoli pubblicati in occasione della Tournée in Grecia degli Spettacoli in cartellone per il XLVI Ciclo di Spettacoli Classici.
Aiace e Fedra: La Stampa
Gli estratti delle recensioni su Aiace e Fedra pubblicate sulle principali testate nazionali e internazionali.
La tragedia di Aiace e Fedra, lo sciopero di Lisistrata
Con l’Aiace di Sofocle si apre la rassegna di spettacoli estivi dell’Istituto Nazionale del Dramma Antico al Teatro Romano di Tuscolo, a Frascati.
L’INDA al Teatro Romano del Tuscolo
Al Teatro Romano di Tuscolo, due recite dell’Aiace di Sofocle nell’allestimento prodootto dall’INDA per la regia di Daniele Salvo e l’interpretazione di, fra gli altri, Maurizio Donadoni ed Elisabetta Pozzi.
Spoudazontas Sofokle stis Surakouses
L’INDA ad Atene. Leggi l’articolo di Efi Marinou “Studiando Sofocle a Siracusa”.
Dalla parte dell’eros senza peli sulla lingua
Un successo che si rinnova da 2421 anni. Era infatti il 411 a.C. quando Aristofane mandò in scena la sua Lisistrata. Una commedia divertente, rubizza, sanamente rude, priva di quella retorica della convenienza moralistica che fa perdere il senso delle cose. Emiliano Bronzino la ha proposta sabato al Teatro Greco, mescolando sapientemente letteratura (…) e movenze salaci…
Aiace e Sofocle nella Valle dei Templi
Sono nati per il Teatro Greco di Siracusa ma da domani andranno in scena al parco archeologico della Valle dei Templi di Agrigento. (..) La location scelta per allestire la platea da 2 mila posti è, così come l’anno scorso, lo sfondo del Tempio di Giunone, ai piedi della collina di piana San Gregorio.
Lisistrata, lo sciopero del sesso è un’arma ancora efficace
Uno spettacolo di sicuro successo, questa Lisitrata, che dal 1 luglio, insieme ad Aiace e Fedra, volerà ad Atene e al Teatro Romano di Tuscolo.
Lisistrara da sabato al Teatro greco di Siracusa
Mariella Gennarino: “I miei costumi rimandano ai mosaici d’un tempo”
Rappresentazioni classiche: sabato Lisistrata chiude il XLVI Ciclo
Si è chiusa con 3 milioni di euro di incasso e oltre 150 mila spettatori, la trionfale stagione di Fedra (Ippolito portatore di corona) di Euripide e dell’Aiace di Sofocle
Escenografia catalana en el teatro griego de Siracusa
Jordi Garcés es el autor de la scenografia del XLVI Ciclo de Espetáculo Clásico que se celebra en el teatro griego de Siracusa. El arquitecto barcelonés, autor entre otra sobras del Museu Picasso, ha optado en el histórico teatro de la ciutad siciliana por una scenografia minimalista, hecha con madera, agua y luz.
Con “Fedra” e “Aiace” eros e follia a Siracusa
Cast e regie pienamente indovinati per le tradizionali tragedie in scena al Teatro greco il filo della malattia dell’anima è quello che lega le due opere scelte quest’anno dall’Inda. (…) Applausi per tutti. Dalla follia di Aiace all’eros malsano che avvelena “Fedra”, la tragedia di Euripide che completa il ciclo, e che ancora una volta vede una dea ordire un piano crudele.
A Siracusa modernità di Sofocle e Euripide
Bellezza del luogo e fascino della poesia. Tornano ad affollarsi gli spalti del Teatro Greco di Siracusa. La regia di Daniele Salvo opera in pieno rispetto del testo diligentemente tradotto da Guido Paduano e sfrutta bene l’immenso spazio scenico. Con buon risultato, muovendosi tra schemi classicheggianti e apertura al moderno, Carmelo Rifici. E bene a svolgere il loro compito gli attori, costretti a cimentarsi con la sapiente, meditatissima ma irta di difficoltà traduzione di Edoardo Sanguineti.
Il tributo dell’INDA a Edoardo Sanguineti
L’Istituto ha schierato le compagnie dell’Aiace e della Fedra sul palco del Teatro greco per condividere con il pubblico un minuto di silenzio in onore del grande poeta Edoardo Sanguineti.
Pochi giorni fa lo scrittore era in Sicilia. Applaudito a Siracusa per la “sua” Fedra
Quando quindici giorni fa ha fatto la sua apparizione nella monumentale cavea del Teatro greco di Siracusa per assistere alla prima di “Fedra-Ippolito portatore di Corona” (…) era stato accolto da uno scrosciante applauso. Cinquemila persone che con quel loro gesto avevano voluto manifestargli apertamente l’apprezzamento per un lavoro che ha segnato gli ultimi decenni della cultura.
L’impero dei sensi contro quello del logos
La tragedia che ieri ha debuttato al teatro di Siracusa è classica e moderna sia per linguaggio che per impostazione dell’azione voluta da Carmelo Rifici.
Gli ultimi applausi a Siracusa per Fedra
Era contento, soddisfatto, Edoardo Sanguineti, e dopo lo spettacolo, accompagnato sul palco ha raccolto con garbo e umiltà gli applausi commossi del pubblico, degli attori, del regista Carmelo Rifici, del sovrintendente Fernando Balestra.
Un Aiace che trabocca sangue
Spettatori inermi, i marinai assistono al crollo di Aiace cui Maurizio Donadoni instilla la debolezza dell’eroe vinto, e il regista demanda il racconto dell’umano miserabile.
“Aiace”, tragedia dell’orgoglio e della vergogna
a vicenda, ambientata sotto le mura di Troia, trova emblematico rimando in una muraglia di legno naturale con, a lato, un lago d’acqua interrotto da una nave spezzata. Sull’acqua cammina Atena; dall’acqua giunge il Coro degli esausti soldati; e nell’acqua s’avvia Aiace per ricomparire nell’atto del suicidio sull’alta torre che domina la scena.
Una “Fedra” fedele alla classicità con i versi moderni di Sanguineti
La traduzione con i versi di un ispirato Edoardo Sanguineti, che ha presenziato alla prima di questa sua fatica ricevendo lunghi e calorosi applausi dal pubblico
Aiace, il dramma corale nella cornice di Siracusa celebra orrori e astuzie
Nell’enorme spazio del teatro siracusano, il regista Daniele Salvo e lo scenografo Jordi Garcés (spagnolo) non lesinano mezzi ed effetti da grande melo guerresco per Aiace: uno specchio d’acqua (mare, fiume, fonte sacra) fronteggia la tenda..
Fedra, sono pietre le parole di Sanguineti
Sanguineti alla fine dello spettacolo, accolto sul palco dal regista Rifici, dagli attori e dal sovrintendente dell’INDA Balestra, scatena un’ovazione che non ha eguali in passato.
Se Aiace è sconfitto ma non piegato
Il regista Daniele Salvo ha scelto di percorrere la strada filologica, con rigore, senza tentennamenti. Dalla scenografia ai costumi, dai movimenti alle musiche, così come nella recitazione, non ci sono ammiccamenti, a parte una torre-tenda che si apre e chiude con movimenti meccanici.
Magnifico Aiace. Oscura Fedra
Viva i registi che credono nei testi e mettono in prima linea l’obiettivo di farli recepire! E viva l’energia con cui gli ottimi interpreti, specie Giacinto Palamarini come Teucro, porgono la limpida traduzione di Guido Paduano
Ecco fedra, la seconda tragedia greca
Il dramma familiare, la chiarezza verbale, la modernità del concetto nelle parole del regista Carmelo Rifici.
L’eroe vittima della propria onestà
Il dramma familiare, la chiarezza verbale, la modernità del concetto nelle parole del regista Carmelo Rifici.
Spettacoli classici. Prime prove al via
Perché materialmente si alzi il sipario si dovrà attendere l’8 maggio, giorno della prima, ma con l’avvio delle prove si può ben dire che la...
Manca poco più di un mese al debutto
Al via le prove per le due tragedie al Teatro Greco di Siracusa (...) Quest'anno l'allestimento delle scenografie è stato affidato per entrambe le...
Al Teatro Greco di Siracusa via alle prove
La stagione degli spettacoli classici è ufficialmente aperta. Sotto la direzione del regista emiliano, Daniele Salvo, sono cominciate le prove...