di Enrico Fiore,”Il Mattino”, 14 maggio 2014
Rassegna Stampa
Luci e Ombre di una Saga
di Rita Sala,”Il messaggero”, 12 maggio 2014
Nel grande alveare un po’ di satira a buon mercato
di Simonetta Trovato”Giornale di Sicilia”, 12 maggio 2014
Venturiello a Siracusa trionfale Agamennone
di Alessandro Ricupero,”Gazzetta del Sud”, 10 maggio 2014
Teatro Greco Pieno per il Primo Spettacolo della Stagione Verso Argo
Con la Regia di Manuel Giliberti
Domani 4 Febbraio Conferenza Stampa Presso Salone Amorelli di Palazzo Greco
Alle Ore 10,30 il Commissario Straordinario Sarà Lieto di Incontrare i Rappresentanti degli Organi di Informazione
Arnaldo Pomodoro Firma le Scene e i Costumi del L Ciclo di Spettacoli Classici
Visualizza la Biografia
Teatro: Siracusa, donne e politica al centro della stagione del Teatro Greco
http://notizie.tiscali.it/regioni/sicilia/feeds/13/04/19/t_16_02_ADN20130419121325.html?sicilia&sub=ultimora
I lavori al teatro, Visentin: ” Sarà aperto a dicembre”
Potrebbero schiudersi a dicembre le porte del Teatro Comunale….
Ex aula bunker, l’assessore Trigilio: spazio alla città
L’ex Aula bunker di contrada Pantanelli, assegnata per vent’anni all’Inda oltre che dal Demanio regionale anche dall’Assessorato ai Beni culturali che ne possiede una quota, potrebbe essere ceduta alla fondazione in via definitiva….
Un ddl per assegnare ex aula bunker Siracusa
Dovrà diventare un contenitore adatto ad ospitare gli spettacoli tutto l’anno
Da aula bunker a teatro: il riscatto dell’Inda
Memoria e speranza. Questo il significato dell’intenso spettacolo allestito giovedì sera a Siracusa in contrada Pantanelli dall’Istituto Nazionale del Dramma Antico con i “Sei personaggi in cerca d’autore” di Luigi Pirandello, per la regia di Monica Conti….
L’ex Aula bunker destinata all’Inda
A consegnare i locali è stato l’assessore regionale all’Economia, Gaetano Armao
Borsellino e quei misteri racchiusi in un’agenda
Dal libro di Bendotti a “Brancaccio, storie di mafia quotidiana” così il grafic novel si cala nella cronaca
Siracusa, in scena nell’ex aula bunker
E’ il nuovo laboratorio degli allievi dell’Istituto del Dramma Antico. Che si diplomano recitando Pirandello. La sala interna potrà contenere 500 posti. “Un luogo di confronto tra la scuola di teatro e il territorio” dicono i dirigenti dell’Istituto del Dramma Antico….
E l’aula bunker diventa teatro con Pirandello
L’aula bunker dei processi alla mafia diventa teatro. Il miracolo avviene a Siracusa, “che è più a sud di Tunisi, ma un Sud pronto a lottare per affermare la civiltà sul male”. Parola di Fernando Balestra….
Pirandello nell’aula bunker per l’anniversario di Borsellino
Giovedì alle 21, giorno del 20° anniversario del martirio di Borsellino, il cortile dell’aula bunker di Contrada Pantanelli di Siracusa, concessa all’Inda dalla Regione Sicilia, diventa un palcoscenico per il diploma dei 19 allievi dell’Accademia…
Debutto teatrale nell’Aula Bunker con omaggio al giudice Borsellino
E’ anche un omaggio a Paolo Borsellino la messa in scena di “Sei personaggi in cerca d’autore”, in programma dopodomani sera alle 21.00 nel cortile dell’aula bunker di contrada Pantanelli, destinata a diventare Teatro-Studio…
Siracusa, l’aula bunker si fa teatro. Ospiterà Pirandello per Borsellino
Balestra dell’Inda: “Diventerà un luogo dove saldare i rapporti tra cultura e società civile”…. La struttura è stata sede di processi di mafia, in alcuni dei quali è stato coinvolto come parte lesa anche l’Istituto nazionale del dramma antico (art. Marilena Toscano, Giornale di Sicilia)
Inda,da ente pubblico a Onlus in crescita senza aiuti a pioggia
Ha lasciato la veste di ente pubblico nel 1998, per diventare Fondazione, l’Istituto Nazionale del Dramma Antico è oggi un esempio di efficienza…
Recensioni 2012
www.engramma.it/
Aristofane politico
Il fulcro principale dell’allestimento sono il potere e le sue dinamiche: il protagonista convince gli uccelli a contrapporsi agli dei e a recuperare la loro antica regalità. Eppure, quando la città viene fondata, egli ne è sovrano assoluto: si ritorna a quelle degenerazioni del potere da cui si voleva fuggire, gli uccelli da divinità diventano sudditi, il benefattore si fa tiranno…
Siracusa, se il teatro greco fa ricchezza
Siracusa, se il teatro greco fa ricchezza Se la cultura fa ricchezza, nel sud più sud d’Italia. Se la storia tiene lontana la mafia, nella provincia...
Se Aristofane incontra Totò
Uccelli è uno spettacolo in ogni senso felice nel quale vanno sottolineate le prove dei protagonisti Mauro Avogadro e Sergio Mancinelli, dell’Upupa Rocco Castrocielo e di Valentina Rubino (per il suo strabiliante falsetto), che è Iride (….) La Torre
“Gli Uccelli” esilarante: è un grande gioco con gli spettatori
Satira sull’oggi e una miniera di invenzioni. La regia della Torre è estrosa e imprevedibile
Baccanti femminilita eroica e vitale
E subito la recitazione di Maurizio Donadoni (Dioniso) ha fatto sentire l’origine del sacro che è proprio di questo dramma come sentiva Nietzsche moderno e il San Paolo dei primordi cristiani…
Spettacolare “Prometeo” enfasi di barbarie e di eroismo
Un Prometeo spettacolare per impianto scenico e per commento musicale (di Andrea Piermartire) per regia (di Claudio Longhi) che sceglie di raffigurare l’antico con le modalità del moderno: gli aguzzini sono sovraccarichi di barbara brutalità che le figurazioni antiche evitavano…
Il rosso e il nero delle Baccanti
Calenda ha centrato il bersaglio. Le Baccanti di Siracusa sono, insieme, antichissime e contemporanee. Ci restituiscono la cifra della furia dionisiaca, il suo enigma e ci danno nel contempo la ragione del perché tutto questo resista ai terremoti, agli tsunami, alla globalizzazione e alle cadute dei mercati
Prometeo e Dioniso, la legge degli Dei
È la scena, unica per tutti gli spettacoli, dell’ archistar olandese Rem Kolhaas, il filo conduttore del nuovo ciclo di rappresentazioni classiche dell’ Inda. La struttura ideata da Koolhaas, tutta in compensato marino, abbraccia il pubblico con un lungo anello percorribile che chiude idealmente il diazoma: al centro c’ è una grande scalinata che si aprirà in due per far entrare gli attori e una zattera sulla quale si svolge l’ azione scenica.
Diario di regista…. Il mistero del Teatro Greco, il luogo dove abita l’utopia
Sembra dirci il buon Aristofane, l’ uomo è questo: un essere che non sa vivere senza obblighi, scocciature e problemi. Destini umani che dal 414 avanti Cristo ad oggi non sembrano molto diversi davvero, e che qui a Siracusa prendono corpo e anima nel maestoso spazio del Teatro greco che nella sua spazialità immobile si lascia abitare e percorrere da vicende che ci sono arrivate miracolosamente tramandate e ritrascritte di secolo in secolo…