Rassegna Stampa

Aristofane politico

Il fulcro principale dell’allestimento sono il potere e le sue dinamiche: il protagonista convince gli uccelli a contrapporsi agli dei e a recuperare la loro antica regalità. Eppure, quando la città viene fondata, egli ne è sovrano assoluto: si ritorna a quelle degenerazioni del potere da cui si voleva fuggire, gli uccelli da divinità diventano sudditi, il benefattore si fa tiranno…

leggi tutto

Il rosso e il nero delle Baccanti

Calenda ha centrato il bersaglio. Le Baccanti di Siracusa sono, insieme, antichissime e contemporanee. Ci restituiscono la cifra della furia dionisiaca, il suo enigma e ci danno nel contempo la ragione del perché tutto questo resista ai terremoti, agli tsunami, alla globalizzazione e alle cadute dei mercati

leggi tutto

Prometeo e Dioniso, la legge degli Dei

È la scena, unica per tutti gli spettacoli, dell’ archistar olandese Rem Kolhaas, il filo conduttore del nuovo ciclo di rappresentazioni classiche dell’ Inda. La struttura ideata da Koolhaas, tutta in compensato marino, abbraccia il pubblico con un lungo anello percorribile che chiude idealmente il diazoma: al centro c’ è una grande scalinata che si aprirà in due per far entrare gli attori e una zattera sulla quale si svolge l’ azione scenica.

leggi tutto

Diario di regista…. Il mistero del Teatro Greco, il luogo dove abita l’utopia

Sembra dirci il buon Aristofane, l’ uomo è questo: un essere che non sa vivere senza obblighi, scocciature e problemi. Destini umani che dal 414 avanti Cristo ad oggi non sembrano molto diversi davvero, e che qui a Siracusa prendono corpo e anima nel maestoso spazio del Teatro greco che nella sua spazialità immobile si lascia abitare e percorrere da vicende che ci sono arrivate miracolosamente tramandate e ritrascritte di secolo in secolo…

leggi tutto