Il successo del “Festival del dramma antico” visto da 150mila spettatori negli ultimi due anni. Al via le 51 repliche di Euripide, Eschilo e Aristofane
Il Giornale
Volano alto gli “Uccelli” di Aristofane
Roberta Torre ha sfoderato qui tutto il suo talento visivo proponendoci, di questa favola iniziatica percorsa da una vena di amaro sarcasmo, uno spettacolo di sfrenata fantasia visiva…
Carriglio inventa una magica Orestea
Così Pietro Carriglio dà vita a Siracusa all’Orestea più ricca di magiche sollecitazioni che sia mai stata vista tra le rovine del Teatro Greco Il suo è un allestimento che, dalla compenetrazione di musica parlata e parola cantata, muta l’idea di fondare una scena riformatrice di questi nostri anni sospesi tra l’ansia del rinnovamento e la salvezza del nostro patrimonio storico.
Nella lotta tra eroi e dei il mitico Eracle il vero vincitore
Luca De Fusco, sullo sfondo della reggia dorata di Antonio Fiorentino sormontata dalle fauci del Leone di Nemea, ha concepito Eracle come una moderna inchiesta sulla follia e sul potere.