Spettacolo di Esordio del Festival del Centenario 1914-2014
Eventi
Sarà presente assieme al Commissario Giacchetti, l’On. Ilaria Borletti Dell’Acqua Buitoni
Lunedì 7 Aprile 2014 Ore 11,15
Siracusa, 14 Dicembre 2013 ore 18,30 Corso Matteotti/Piazza Archimede
14 Dicembre 2013 Ore 19,00 – Palazzo Greco
Presso la Sede della Fondazione Inda
a Siracusa
che si svolgerà dal 23 al 28 settembre 2013
Giovedì 5 Settembre al Teatro San Carlo di Napoli. Su Rai Uno h.23,00
Protagonisti tutte le Sezioni dell’Accademia d’Arte del Dramma Antico e alcuni Ospiti d’Onore
Intervistati studenti, docenti e giovani allievi dell’Accademia d’Arte del Dramma Antico
Giorno 3 Giugno h. 10,00 Palazzo del Senato, Sala Borsellino
Istituto Tecnico Commerciale “A. Rizza”
Lunedì 17 e Martedì 18 Dicembre: Giornate di Studio sulla Drammaturgia PenitenziariaMonday 17th and Tuesday 18th of December: Study days on Prison Drama
Consulta il Programma dell'Evento.Check out the details of the event.
il CISS di Frascati Organizza il Convegno “Don Luigi Sturzo – a 60 anni dalla sua nomina a Senatore a Vita”The CISS of Frascati Organizes the Conference”Don Luigi Sturzo- 60 years from his nomination as a Senator for Life
Sabato 15 Dicembre 2012 alle ore 10.30 presso la "Sala degli Specchi" Sede Comunale di Frascati. Interverrà Fernando Balestra. Guarda il Programma...
Mercoledì 12 Dicembre, ore 17.30 Presentazione del Libro:”Il non-luogo rivoluzionario” di Vincenzo QuadarellaWednesday 12th of December at 17.30, Presentation of the book:”The revolutionary non-place” by Vincenzo Quadarella
Il 12 Dicembre 2012 alle ore 17,30, nell'elegante cornice del Salone Amorelli di Palazzo Greco, sede dell'Inda, sarà presentata la recente...
Venerdì 7 Dicembre:Presentazione de “Siracusa allo specchio” di Daniela FrisoneFriday 7th of December: Presentation of Syracuse at the mirror” by Daniela Frisone
"Siracusa allo specchio" -Storia, costume, identità- libro a cura di Daniela Frisone, verrà presentato alla Sala Amorelli dell'Inda alle ore 17.30....
Durante la serata, dopo la messinscena di “Sei personaggi in cerca d’autore”, i 19 allievi dell’Accademia d’Arte del Dramma Antico hanno ricevuto i diplomi di fine Corso triennale
La Fondazione Inda aderisce alla campagna donazione organi “Per chi vuol sentire” del Centro Regionale Trapianti- Sicilia
Presenti Cherif Bassiouni, Presidente Isisc, Enrico Di Luciano, Ettore Randazzo,Paolo E.Reale, Massimo Popolizio. Accusa (avv.Renato Bricchetti) Difesa (avv. Fausto Giunta)
Sabato 16 giugno il ministro dell’Interno Anna Maria Cancellieri ha visitato il Teatro Greco di Siracusa. Domani 19 giugno Receving Space all’Orecchio di Dioniso
L’Istituto Nazionale del Dramma Antico aderisce, su invito del Ministro ai BB. CC. Sandro Bondi, alla Settimana della Cultura (18-26 aprile 2009), con due eventi che celebrano la storia e l’attività dell’INDA.
Una mostra. E delle stelle veggo l’antico concilio, 1913. La nascita della Scuola Siracusana, un percorso che parte dai primi passi del Comitato per le Rappresentazioni classiche al Teatro Greco di Siracusa e che, alla presenza dei “padri fondatori”, si snoda attraverso i documenti costitutivi, i “comandamenti” dell’Istituto in fieri, fino alla messa in scena dell’Agamennone il 16 Aprile del 1914. Il 23 aprile sarà invece un Ensemble, oltre 250 ragazzi delle scuole elementari e medie inferiori, a intonare sul Sagrato del Duomo l’Inno alla Gioia di Beethoven. Il gruppo canoro, formato per l’occasione sotto la direzione del Maestro Salvo Sampieri, e accompagnato dall’orchestra della Civica Scuola Musicale Privitera, prenderà parte alla messinscena di Canti e Suoni dall’Orestiade, spettacolo prodotto dalla Fondazione INDA, ideato dal Sovrintendente Fernando Balestra, allestito da Tatiana Alescio e recitato da un coro di attori siracusani.