Fondazione INDA

La Fondazione INDA ha affidato la regia delle Trachinie a Walter Pagliaro, che per l’Istituto Nazionale del Dramma Antico, ha già diretto al Teatro Greco di Siracusa Filottete e Antigone di Sofocle (rispettivamente nel 1984 e nel 1986) e Baccanti di Euripide (1998).

leggi tutto

Giovedì 23 novembre, alle ore 17.00, presso la sede della Fondazione INDA in Corso Matteotti 29, il Professore Robert Wallace terrà una conferenza sul tema “Rituali e preghiera: Eracle eroe-sciamano e le Trachinie“.

leggi tutto

Per la stagione 2007 al Teatro Greco di Siracusa la traduzione dell’Eracle euripideo a Giulio Guidorizzi e Salvatore Nicosia per le Trachinie di Sofocle.

leggi tutto

La tredicesima edizione del Festival Internazionale del Teatro Classico dei Giovani si svolgerà a Palazzolo Acreide dal 10 al 30 maggio 2007. La rassegna ospiterà quarantadue scuole: ventuno siciliane, ventuno extraregionali ed europee.

leggi tutto

Trachinie ed Eracle ecco Siracusa 2007

Primi contatti, prime ipotesi di regia e primi approcci con gli attori per la formazione dei cast. I nomi sono conosciuti e apprezzati: Antonino Calenda, Piero Maccarinelli, Lorenzo Amato – una new entry il figlio (già attore) di Giuliano Amato. Si è tornati a parlare di Irene Papas. Molto probabile la rappresentazione dell’Ottavia di Seneca a Palazzolo Acreide.

leggi tutto

Master in “Promozione e divulgazione della cultura classica”: la graduatoria dei candidati ammessi. Il 9 ottobre 2006 si è riunita la Commissione d’esame per la valutazione dei candidati al master in “Promozione e divulgazione della cultura classica”. Esaminati i candidati e visti i punteggi attribuiti ai titoli, la Commissione ha stilato la graduatoria.

leggi tutto

Il Master è organizzato dall’Istituto Nazionale del Dramma Antico, dalla Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Catania e dal Consorzio universitario “Archimede” di Siracusa. Le lezioni saranno tenute da docenti dell’Università di Catania, di altre Università italiane e straniere e da esperti in comunicazione radiofonica e televisiva.

leggi tutto

La Fondazione INDA ha ripreso a pieno ritmo le sue attività. Vi segnaliamo che gli uffici amministrativi e organizzativi della Fondazione sono stati trasferiti da Corso Gelone 103 a Corso Matteotti 29, sede storica dell’INDA che dagli anni’30 ospita l’Istituto Nazionale del Dramma Antico.

leggi tutto

Stagione Inda 2007 all’insegna del mito di Eracle

Il mito di Eracle verrà riproposto nel XLIII Ciclo delle Rappresentazioni Classiche che si terranno nel 2007 al Teatro Greco di Siracusa. Il consiglio direttivo della Fondazione INDA ha, infatti, deciso che saranno rappresentate le tragedie Eracle di Euripide e Le Trachinie di Sofocle.

leggi tutto

Vi informiamo che l’attività della redazione web sarà sospesa fino al 4 settembre. I prossimi appuntamenti: il Master universitario in “Promozione e divulgazione della cultura classica”, la mostra retrospettiva con scene e costumi della stagione 2006, il Festival dedicato ai giovani, la stagione INDA 2007 con Le Trachinie di Sofocle e l’Eracle di Euripide.

leggi tutto

INDA tra impresa e cultura. Centomila spettatori hanno assistito alle messinscene di Ecuba e Troiane per un incasso di oltre due milioni di euro, che costituisce il record delle stagioni INDA a cadenza annuale. Dopo il successo della stagione 2006, l’INDA programma la messinscena di Trachinie ed Eracle per il XLIII Ciclo di Spettacoli Classici.

leggi tutto

Oltre alle tradizionali sezioni “Testi”, “Scena” e “Monumenti”, dedicate rispettivamente alla drammaturgia classica, a riflessioni sulla messa in scena e a studi di taglio archeologico e museografico, quest’anno si è scelto di dedicare una specifica sezione della rivista allo studio della tradizione classica.

leggi tutto

Quest’anno la Fondazione INDA premia un attore di fortissima personalità, approdato giovanissimo al Teatro Greco di Siracusa e uno studioso di fama internazionale, che ha dedicato la propria attività scientifica allo studio del dramma antico.

leggi tutto

INDA: l’impegno civile. L’alto commissariato dell’ONU ha scelto il Teatro Greco di Siracusa per lanciare la giornata mondiale del rifugiato. Domenica 18 giugno, qualche minuto prima della messinscena delle Troiane, interverrà Laura Boldrini, portavoce dell’alto commissariato dell’ONU per i rifugiati.

leggi tutto

Platone al Teatro Greco di Siracusa. Premio “Eschilo d’oro” alla carriera a Giorgio Albertazzi.Lunedì 19 giugno al Teatro Greco di Siracusa, alle ore 20.30, quattro interpreti straordinari leggeranno la VII lettera di Platone; a seguire, sarà consegnato il premio “Eschilo d’oro” alla carriera a Giorgio Albertazzi. A conclusione della serata, sarà conferito alla migliore attrice emergente il premio Assostampa.

leggi tutto

Lucilla Morlacchi ed Elisabetta Pozzi interpreteranno Ecuba rispettivamente nelle Troiane, per la regia di Mario Gas, e nell’Ecuba, regista Massimo Castri. In occasione del XLII Ciclo di Spettacoli Classici, la scena del Teatro Greco di Siracusa ospiterà interpreti di grande rilievo.

leggi tutto

Intervista a Mario Gas, due mesi prima delle ‘sue’ Troiane al Teatro Greco di Siracusa.

leggi tutto