Le due tragedie in programma nel 2010 nel teatro greco di Siracusa saranno Fedra di Euripide e Aiace di Sofocle (...) La stagione chiusa ieri e'...
Fondazione INDA
Interamente nata a Siracusa, la messinscena si avvale di un gruppo di giovani artisti-artigiani del teatro formatisi all’interno della Fondazione
Albertazzi, un Edipo di grande carisma
L'Edipo cieco di Giorgio Albertazzi ha il carisma dei grandi, di un Minetti, e il coro con maschere di lattice è gente comune, e le Eumenidi sono...
Albertazzi e la Pozzi. Che tragedia essere bravi
Oltre ad essere entrambi di ottima qualità, i due nuovi allestimenti presentati a Siracusa - Medea di Euripide ed Edipo a Colono di Sofocle - hanno...
LE SUPPLICI di ESCHILO
Nel canto di ingresso, un coro di Egiziane dalla pelle brunita dichiara di essere fuggito dall’Africa e di essere approdato nella greca terra di...
Tutto esaurito per le tragedie classiche
Numeri da capogiro per il 45esimo ciclo di Rappresentazioni classiche al Teatro Greco di Siracusa. Il 27 maggio oltre 6mila spettatori (tetto...
Eschilo è forse il più moderno dei Tragici greci in quanto le grandi tematiche affrontate offrono risposte illuminanti ai quesiti che le nostre società del terzo millennio si pongono…
Elisabetta Pozzi e Albertazzi, i lottatori
L'intensità dei protagonisti trascina ogni sera ino a 6 mila spettatori, avvolti dalla scena di Fuksas: un catino-specchio che taglia in verticale...
Perché nelle Supplici di Eschilo, le Danaidi rifiutano il matrimonio coi loro cugini, i figli di Egitto? Rifiutano il matrimonio in generale? O rifiutano il matrimonio coi consanguinei? E quali sono le ragioni per il rifiuto?
Festival dei giovani. Il primo giugno si conclude la rassegna
Si conclude il primo giugno il Festival Internazionale del Teatro Classico dei Giovani, con il prolungamento di un giorno, dunque, rispetto alle...
Le ultime sfide di un maestro
Edipo è un uomo che sceglie il luogo in cui morire: e ciò significa che cerca nella morte quella verità che nella vita non c’è. Poiché la bellezza e...
Lunedì 25 maggio, alle 9.30, al Teatro Greco di Siracusa, si rinnova l’appuntamento annuale con i giovanissimi
Estate al Tuscolo con le Supplici Edipo e Medea
In agosto Siracusa va a Tuscolo con tre spettacoli dell’Istituto Nazionale del Dramma Antico: due sono quelli attualmente in scena al Teatro Greco...
Recensioni on line: Medea
Quell’Ominide all’inizio che attraversa come uno scimmione tutta la scena arrampicandosi poi su un rinsecchito albero d’ulivo, per poi scomparire e...
L’Azienda INDA e la Vocazione Originaria
Pubblicato sul programma di sala del XLV Ciclo di Spettacoli Classici, maggio-giugno 2009 La Onlus Fondazione Istituto Nazionale del Dramma Antico...
Selvaggia solo a metà questa “Medea” secondo Zanussi
Tra cielo e terra. Quella porzione di cono rovesciato che campeggia quest’anno sulla scena del teatro greco di Siracusa – ideata da Massimiliano e...
Edipo a Colono
C'è un misterioso atto generazionale, che attraversa i secoli, nell'Edipo a Colono, che è andato in scena questa sera al teatro greco di Siracusa,...
L’attualità perenne della drammaturgia
Un’idea che si perpetua, per la quarantacinquesima volta, dal 1914 (anno della prima realizzazione). Come ventiquattro secoli addietro il teatro...
I drammi postumi di Sofocle e di Euripide
È del resto alquanto inverosimile che gli eredi di Sofocle si siano tenuti in serbo per anni delle tragedie del grande congiunto, bell’e pronte,...
Sull’esilio
Uno straniero, talvolta, percepisce il significato di alcune parole della nostra lingua più di quanto noi stessi siamo in grado di fare. Leggendo...
Lo straniero che suscita pietà e terrore. Dalla drammaturgia moderna alla tragedia greca
Nella tragedia antica, come si vede proprio nei testi di questo ciclo di rappresentazioni siracusane, lo straniero che arriva e spesso chiede asilo,...
«GRECI, BARBARI, MIGRANTI»
«Siracusa, perla del Mediterraneo, è una città magica». Con queste parole il consigliere della Presidenza della Repubblica per il Patrimonio...
Medea
Medea la straniera. Medea la donna tradita. Medea la moglie che si vendica uccidendo i suoi stessi figli, perchè il marito Giasone non abbia alcuna...
La Barbarie di Medea: itinerari novecenteschi di un mito
Fra il dramma greco e la letteratura del Novecento si stabilisce un rapporto intertestuale particolarmente profondo, proprio a causa della grande...
Mediterraneo polifonico: xenoi prima che barbaroi. Rappresentazioni greche del Mediterraneo antico.
Il titolo “Mediterraneo polifonico” può risultare criptico o, per lo meno, stravagante. In effetti non era pensato come titolo e deriva da...
Se Sofocle vide questi parallelismi, non solo la profonda pietà religiosa di Edipo ma anche la sua collera e la sua protesta di innocenza morale suggeriscono come lui stesso possa essersi sentito alla fine della sua vita, quando l’aristocrazia era corrotta, la democrazia mal funzionante e la vita politica costruita sulle menzogne e sugli interessi personali. Soprattutto, nell’ Edipo a Colono, il vecchio Edipo rivendica continuamente la sua innocenza. Non aveva intenzione di fare ciò che il destino lo aveva obbligato a sopportare, ma era devoto agli dei e ad Atene, la grande città a cui adesso dedicava il suo destino.
Edipo e Medea sono colti entrambi sul punto di un passaggio capitale, mentre stanno distaccandosi dalle loro storie scabrose costellate di crimini assoluti, inconsapevoli e non voluti da uno, lucidamente premeditati dall’altra. Sono entrambi personaggi scomodi, incutono paura e possono suscitare ripugnanza, ma in prossimità di Atene e dell’ospitalità che vi trovano prendono un’altra dimensione.
L’Edipo a Colono non è affatto una storia di redenzione come potremmo concepirla noi nello stile dostoevskiano di Delitto e castigo, che presuppone una nozione ormai cristiana di colpa e perdono. È la storia di una partita, che Edipo vuole giocare fino in fondo per risolvere il rebus della sua storia, o meglio per esprimerlo compiutamente, perché di soluzioni vere e proprie, vale a dire realizzate ed agite a livello dei “fatti” (pragmata), non se ne danno nell’opera.
Edipo e Medea fuori dal tragico
Nel XX secolo si sono attivati, nella letteratura e nel teatro, circuiti di rivisitazione che arrivano molto lontano, ma riconducono poi spesso al...
Riflessioni su Edipo a Colono
La nostra realtà di uomini del XXI secolo è colma di compromessi e debolezze, incertezze e paure. Siamo continuamente confusi e frastornati da mezzi...