Fondazione INDA

Online tutti gli approfondimenti sul terzo dramma in cartellone per il XLVI Ciclo di Rappresentazioni ClassicheSaturday, 26th June, Greek Theater in Syracuse, 21.00 o’clock. The premiere of Aristophanes’ Lysistrata. On the repertoire of the 46th Cycle of Classical Plays. Online summer tour dates for Ajax, Phaedra and Lysistrata

leggi tutto

Palazzolo Acreide, 3-11 luglio. IL CRPR e la Fondazione INDA promuovono una intensa attività formativa cui partecipano allievi di istituzioni culturali italiane ed esterePalazzolo Acreide, 3rd-11th July 2010. Regional Center for Project Making and Restoration (CRPR) of the Sicilian Regional government and INDA Foundation – Academy of Ancient Drama, organize a SPECIALIZED INTERNATIONAL WORKSHOP

leggi tutto

Dalla parte dell’eros senza peli sulla lingua

Un successo che si rinnova da 2421 anni. Era infatti il 411 a.C. quando Aristofane mandò in scena la sua Lisistrata. Una commedia divertente, rubizza, sanamente rude, priva di quella retorica della convenienza moralistica che fa perdere il senso delle cose. Emiliano Bronzino la ha proposta sabato al Teatro Greco, mescolando sapientemente letteratura (…) e movenze salaci…

leggi tutto

Aiace e Sofocle nella Valle dei Templi

Sono nati per il Teatro Greco di Siracusa ma da domani andranno in scena al parco archeologico della Valle dei Templi di Agrigento. (..) La location scelta per allestire la platea da 2 mila posti è, così come l’anno scorso, lo sfondo del Tempio di Giunone, ai piedi della collina di piana San Gregorio.

leggi tutto

Accademia D’Arte del Dramma Antico, 26 giugno, Palazzo Greco, ore 11.30. Lezione su Lisistrata tenuta dalla Prof.ssa Monica Centanni. Ingresso aperto al pubblico. Il 25 giugno, nel corso del premio Vittorini, saranno proiettati in anteprima alcuni momenti del del film su Aiace girato da Gabriele Vinci

leggi tutto

Il XLVI Ciclo di Spettacoli Classici è e rimarrà nella memoria dedicato al grande Poeta Edoardo Sanguineti che ha regalato proprio all’Istituto Nazionale del Dramma Antico la sua ultima opera e la sua ultima giornata in teatro. (…). L’INDA non è mai stata così siracusana, siciliana così capillarmente rilevante in ambito nazionale, così lucidamente attiva in una vera strategia internazionale.

leggi tutto

Si può processare un “eroe”? Tale è Ulisse dalle origini della cultura occidentale, ed ancora oggi rimane tale più di altre simili figure di primi eroi: nella situazione spirituale contemporanea le doti intellettive di Ulisse risaltano ed attraggono più della forza guerriera di Achille o dell’altruismo di Enea. Nella modernità, sostengono alcuni, l’ideale eroico, in quanto privato del fascino e della stessa funzione che lo hanno a lungo caratterizzato nella storia occidentale, è stato «decostruito». Ma è davvero così?

leggi tutto

Superati 2,5 milioni di incasso a quindici repliche dalla fine. Si lavora alla tournée. Il 26 giugno debutta Lisistrata, terzo dramma in cartellone per il XLVI Ciclo

leggi tutto

Gli allievi dell’Accademia D’arte del Dramma Antico – Sezione Scuola di Teatro Giusto Monaco – e gli allievi del 3°Nucleo Internazionale interpretano il dramma sofocleo per la giornata mondiale AVISWorld’s AVIS day. Students of the ACADEMY OF ANCIENT DRAMA will perform Sophocles’Antigone

leggi tutto

Escenografia catalana en el teatro griego de Siracusa

Jordi Garcés es el autor de la scenografia del XLVI Ciclo de Espetáculo Clásico que se celebra en el teatro griego de Siracusa. El arquitecto barcelonés, autor entre otra sobras del Museu Picasso, ha optado en el histórico teatro de la ciutad siciliana por una scenografia minimalista, hecha con madera, agua y luz.

leggi tutto

L’edizione 2010 di Agon – Laboratorio penalistico verterà sul tema: “Processo a Ulisse: Eroe o criminale di guerra?”

leggi tutto

“Corruzione dei valori e tradimento del sé: Psicoterapia e società in dialogo”. Giornata di studi, patrocinata anche dalla Fondazione INDA, presso il Palazzo della Provincia di via Malta.

leggi tutto

Con “Fedra” e “Aiace” eros e follia a Siracusa

Cast e regie pienamente indovinati per le tradizionali tragedie in scena al Teatro greco il filo della malattia dell’anima è quello che lega le due opere scelte quest’anno dall’Inda. (…) Applausi per tutti. Dalla follia di Aiace all’eros malsano che avvelena “Fedra”, la tragedia di Euripide che completa il ciclo, e che ancora una volta vede una dea ordire un piano crudele.

leggi tutto

A Siracusa modernità di Sofocle e Euripide

Bellezza del luogo e fascino della poesia. Tornano ad affollarsi gli spalti del Teatro Greco di Siracusa. La regia di Daniele Salvo opera in pieno rispetto del testo diligentemente tradotto da Guido Paduano e sfrutta bene l’immenso spazio scenico. Con buon risultato, muovendosi tra schemi classicheggianti e apertura al moderno, Carmelo Rifici. E bene a svolgere il loro compito gli attori, costretti a cimentarsi con la sapiente, meditatissima ma irta di difficoltà traduzione di Edoardo Sanguineti.

leggi tutto

Su Prometeus on line sono consultabili saggi e approfondimenti sui drammi in cartellone

leggi tutto

Le interviste a Daniele Salvo e Carmelo Rifici, registi di Aiace e Fedra; la conferenza di Jordi Garcés, autore dell’impianto scenografico del XLVI Ciclo, le ultime immagini di Sanguineti a Siracusa e il “Saluto” commosso al grande poeta.Online Video Clips of the interviews with directors Daniele Salvo and Carmelo Rifici, filmed just few days before the opening of the season, together with a part from the Press Conference of Jordi Garces who signs the set design for the 46th Cycle of Classical Plays.

leggi tutto

Il 19 maggio seimila spettatori, in religioso silenzio, hanno reso omaggio a Edoardo Sanguineti e assistito alla rappresentazione di Fedra

leggi tutto

Pochi giorni fa lo scrittore era in Sicilia. Applaudito a Siracusa per la “sua” Fedra

Quando quindici giorni fa ha fatto la sua apparizione nella monumentale cavea del Teatro greco di Siracusa per assistere alla prima di “Fedra-Ippolito portatore di Corona” (…) era stato accolto da uno scrosciante applauso. Cinquemila persone che con quel loro gesto avevano voluto manifestargli apertamente l’apprezzamento per un lavoro che ha segnato gli ultimi decenni della cultura.

leggi tutto

Si è spento Edoardo Sanguineti. Al Teatro Greco, in un’unica anima, un minuto di silenzio dedicato al il grande poeta.

leggi tutto

Lo scopo implicito di Aiace è quello di garantirsi la morte indisturbata e solitaria che Sofocle gli concede a prezzo di un ardito, benché non privo di paralleli, espediente drammaturgico: l’uscita del coro, con successiva reduplicazione delle strutture incipitarie della tragedia, per cui l’ultima rhesis di Aiace, ai vv. 815-865, assume il ruolo di secondo prologo.

leggi tutto

Ho continuato a tradurre e “travestire” cercando di pormi ogni volta un problema nuovo. I confini della sperimentazione si allargavano perché ogni volta mi ponevo un problema specifico. (..) La compatibilità, in contesti diversi di vocaboli diversi, implica una speculazione semantica e comporta l’idea che tradurre significa importare nella propria lingua una lingua straniera, e non adattare alla nostra lingua il greco.
Bisogna grecizzare l’italiano, non italianizzare il greco.

leggi tutto

Odisseo è l’archetipo di questa lunghissima linea realistica del pensiero greco, ed appare in tale luce anche nella tragedia sofoclea intitolata Aiace, dove svolge un ruolo decisivo al principio e alla fine del dramma. Si potrebbe anzi dire che è lui il personaggio positivo di quella tragedia. Vedremo meglio perché.

leggi tutto