Fondazione INDA

Si è aperta la stagione INDA 2011. Online interviste, approfondimenti, immagini e tutte le informazioni sui drammi in cartellone

leggi tutto

In occasione della settimana della cultura, il 13 aprile al Museo Orsi una conferenza, una mostra e un ciclo di letture dedicati a Filottete

leggi tutto

Online i bozzetti di scena per Filottete e Andromaca ed una nota dello scenografo.

leggi tutto

Saggi, articoli e interviste sul Teatro Antico e sui drammi in cartellone

leggi tutto

Se la trama dell’Andromaca è frammentaria, i personaggi sono meravigliosi. Andromaca, un po’ santa un po’ prostituta, Ermione un personaggio di grande teatralità. La scena della grande litigata con Andromaca è a mio avviso la più bella della tragedia. Personalmente, adoro i cattivi e sono portato a cercare sempre le ragioni di tanta cattiveria…

leggi tutto

Lette attraverso i guerrieri, Aiace e Filottete, le due tragedie sofoclee costruiscono la vicenda dell’esclusione e della reintegrazione del combattente nelle trame della poetica e del pensiero politico e postpolitico di V secolo. Una parabola teatrale che lascia intravedere, sottesa, in filigrana la curva storica dell’affermarsi e dello screditarsi di un’ideologia e di una propaganda che avevano fatto della pace il cardine e il cavallo di battaglia.

leggi tutto

La lettura dei classici va favorita e incrementata con la sperimentazione di nuovi modelli narrativi che si leghino agli antichi. Nuovi tracciati che segnano altre frontiere in territori già battuti. Passato e futuro non competono, se il presente mostra di saper mediare.

leggi tutto

Tutte le informazioni sul Calendario e la Biglietteria degli Spettacoli Classici al Teatro Greco di SiracusaComplete information about the Calendar and Tickets for the Classical Performances at The Greek Theatre Syracuse

leggi tutto

Gli studenti vincitori del Concorso Nazionale per una esercitazione su uno dei drammi in cartellone nel XLVI Ciclo

leggi tutto

Il XLVII Ciclo di spettacoli classici si aprirà giorno 11 maggio con Filottete; seguirà, il 12, la rappresentazione di Andromaca. Gli spettacoli andranno in scena a giorni alterni fino al 19 giugno. A seguire, Le Nuvole di AristofaneThe 47th Cycle of Classical Plays is due to open on the 11th May with Philoctetes, followed on the 12th with a performance of Andromache. The plays will then be on show on alternate days up till the 19th June, followed by three performances of Aristophanes’ The Clouds.

leggi tutto

Nei giorni 8,9,10 novembre sono stati inaugurati rispettivamente i corsi Junior, Primavera e Senior. Ancora aperte le iscrizioni. The courses offer different programs based on the age and the competence of the participants.

leggi tutto

I Film sono “mitici”: ci permettono di volare attraverso il tempo e lo spazio, e in più la telecamera può fare un ingrandimento su un volto e far sì che l’anima diventi visibile. La telecamera funziona come un coro greco ed aggiunge il suo commento personale. I miti tentano di dare senso a ciò che è senza senso e impongono un ordine al caos e alla morte. Ci permettono di guardare in faccia la Gorgone senza trasformarci in pietra. Films are mythical: they allow us to fly across time and space, and yet the camera can zoom in on a face and allow the soul to become visible. The camera functions Like a Greek chorus and adds its own commentary. Myths try to make sense of the senseless and impose order on chaos and death. They allow us to look at the face of the Gorgon and not turn to stone.

leggi tutto

Se nel mondo greco l’architettura religiosa esprime col tempio, in maniera determinata e inequivocabile l’immagine della cultura che lo crea, nell’architettura civile è sicuramente il teatro a rappresentare uno dei maggiori e più significativi simboli ideologici della grecità. Per l’architettura teatrale di età greca a Siracusa il compendio monumentale in cui si è cimentata l’esperienza costruttiva interessò le balze rocciose del colle Temenite nel punto in cui dominano lo scenario del Porto Grande fra le estremità contrapposte del Plemmirio e di Ortigia.

leggi tutto

Il giorno 4 ottobre riprendono i corsi di formazione dell’Accademia d’Arte del Dramma Antico. In cattedra i Maestri del teatro e il tragico secondo Cacoyannis

leggi tutto

Andromaca di Euripide e Filottete di Sofocle le tragedie in cartellone per il prossimo ciclo. In scena anche una commedia: Le Nuvole di Aristofane

leggi tutto

Il catalogo contiene 159 schede, tra spartiti e partiture, bobine, CD. I titoli sono consultabili sul sito della Fondazione.

leggi tutto

Gli spettacoli del XLVI Ciclo andranno in scena al Teatro Romano di Tuscolo fino al 1 Agosto

leggi tutto

Prosegue a Tuscolo la tournée estiva dei tre spettacoli in cartellone per il XLVI Ciclo. Online il calendario completoOnline dates of the summer tour of the three plays on the repertoire of the 46th Cycle of Classical Plays

leggi tutto

Grande successo della tournée greca dell’INDA. Online le immagini

leggi tutto

Ieri in scena con il lutto al braccio in memoria di Paolo Borsellino. Tre giovani attrici hanno recitato brani tratti dalla Settima lettera di Platone

leggi tutto

Grande successo della Fondazione Inda ad Atene per la giornata inaugurale della tournée greca. L’inizio con la mostra del centenario dell’Istituto poi gli applausi per Lisistrata

leggi tutto

“Qui trovate spettatori preparati e devoti, la commozione di uomini che si trovano all’apice della loro felicità (…); qui trovate la più devota abnegazione degli artisti e, spettacolo degli spettacoli, il vittorioso creatore di un’opera che è essa stessa il compendio di una quantità di vittoriose imprese artistiche”: Friedrich Nietzsche dedica queste parole al “vittorioso” Richard Wagner e al suo magnifico sogno divenuto realtà a Bayreuth

leggi tutto

La convinzione del valore didattico, per lo studio della letteratura greca e latina, della ‘parola pronunciata’, unico elemento in grado di metterci in contatto con il ‘suono fondamentale’, che «ricomponga in sintesi, e rievochi le successioni di immagini o di concetti nella integrità medesima ond’esse si librarono all’animo dello scrittore», lo conduce naturalmente al teatro come traduttore, direttore artistico, musicista, autore e non in ultimo acuto recensore.

leggi tutto

La versione definitiva mi fu consegnata all’inizio del dicembre scorso in triplice copia dall’originale dattiloscritto) da Sanguineti nella sua casa stipata di libri, in un quartiere arrampicato sui costoni di Genova verso l’aeroporto, appena quaranta giorni dopo l’impegno assunto a seguito delle indimenticabili conversazioni in cucina su Brecht, Pavese, il Berliner Ensemble, Walter Benjamin, l’Orlando Furioso, il Genio di Ronconi e di Besson, la Lezione di Marx, la Fedra di Seneca, i recenti successi dell’INDA, l’Enciclopedismo di Paduano, l’altro traduttore del XLVI Ciclo.

leggi tutto

Una riflessione illuminante, che svela la vera premessa delle rappresentazioni siracusane e il progetto, anche pedagogico, ad esse sotteso, è contenuta in un testo intitolato “La diffusione della cultura classica”, letto da Romagnoli su invito della Società Atene e Roma per il convegno fiorentino tenutosi nel 1911, appena tre anni prima della messinscena di Agamennone.

leggi tutto