La Fondazione INDA partecipa all’evento organizzato dagli studenti della Scuola di Dottorato in Scienze archeologiche e Storiche di Messina
Fondazione INDA
Il concerto a Siracusa, il 1° luglio 2011, sarà l’unica tappa europea della tournée internazionale dell’artista
Della solitudine eroica. Le rappresentazioni INDA a Siracusa
Fedeli al dettato originale, secondo la ferrea e sacrosanta tradizione dell’INDA, le due traduzioni: franca e tagliente quella dell’Andromaca di Davide Susanetti, che non sfuma, non edulcora la violenza implicita nel testo, più classica quella del Filottete di Giovanni Cerri, filologo acuto nella esplorazione analitica del testo.
Socrate alle feste cone le “escort” dei suoi tempi
Giudice inappellabile sarà il pubblico, mai come adesso pronto a dire la sua su una gran questione: la politica, gli imbrogli e le finzioni della retorica…
“Al teatro greco si vede tutto, anche i piccoli dettagli, ed è fondamentale cercare il contatto e mantenere intatta l’energia tra gli attori (specie nei cori). Bisogna avere il dono della sintesi: spesso penso a Beckett che diceva «less is more», cioè ‘il meno è più’, e questo accade su qualsiasi palcoscenico ma soprattutto a Siracusa”.
“L’esperienza siracusana è stata per me, usando parole sincere, enorme ma anche scioccante per il rapporto che si instaura con il luogo, unico al mondo, il pubblico, immenso, e lo spazio scenico che è al tempo stesso estremamente vicino e lontano. Sono rimasta colpita dal modo che il pubblico ha di vivere le tragedie rappresentate”.
E adesso è tempo di commedia. A Siracusa debutta Nuvole
Un cast di prim’ordine con in testa Mariano Rigillo.
“Mi piace pensare come se, per ogni personaggio che interpreto, qualcuno mi avesse gettato un seme in corpo, un seme che cresce in me….Ma la cosa più importante è accorgersi che questo seme ti sta crescendo dentro: così è stato per Oreste. Eracle sotto questo aspetto è un po’ meno impegnativo, perché stiamo parlando di un uomo risolto. Per quanto riguarda la commedia mi diverto tantissimo a recitare Fidippide…”
Martedì 21 giugno alle 11.30, presso la sede dell’Istituto, sarà presentato lo spettacolo Le Nuvole di Aristofane
“Penso che essere attore significhi proprio cambiare continuamente, trasformarsi in costante flessibilità. Interpretare ruoli differenti è il vero piacere di questo lavoro dove la metamorfosi è ricorrente, a volte assoluta. A guardar bene, tuttavia, più che un reale cambiare è una ricerca instancabile e ripetuta all’interno di sé”.
Prometeo, Baccanti, Uccelli: ecco i titoli di Siracusa 2012
L’Istituto Nazionale del Dramma antico ha annunciato il cartellone del prossimo anno. E parla di nuovi record di presenze
Eroe nevrotico e azzoppato
Nel Filottete di Borgia c’è la bella scena di Maurizio Balò; ci sono i movimenti del Coro, che canta in greco; e c’è un suggestivo finale, con Filottete che se ne va in barca, su una piattaforma che sembra davvero il mare. Tutto come fosse reale, ossia più mitico del mito.
Filottete
Al Teatro Greco di Siracusa, per la 47esima stagione del Ciclo di Spettacoli Classici, va in scena una sorprendente edizione di Filottete, affidata alla regia sicura di Gianpiero Borgia.
Andromaca a Siracusa
Sugli spalti del teatro greco di Siracusa, ogni anno, si celebra qualcosa che va oltre il semplice fatto spettacolare: un piccolo-grande rito collettivo che ogni giorno spinge migliaia di spettatori ad assistere con partecipazione empatica alle tragedie.
Lunedì 13 giugno Avis, Fondazione Inda e Parco Archeologico di Siracusa in scena con la solidarietà.
L’Accademia d’Arte del Dramma Antico, Sezione Scuola di Teatro “Giusto Monaco”, in scena Lunedì 30 maggio alle 18.30 al Castello Eurialo.
La nave spezzata e il genio di Euripide
Nella Andromaca di Euripide tutto è femmina: sensiilità, sesso, fragilità, forza nelle viscere: ponti su cui passa sicura la regia di Luca De Fusco…
“Andromaca” vittima degli dei e delle sue manie
Grazie a una compagnia di attori di classe – Laura Marinoni, Mariano Rigillo, Giacinto Palmarini e altri tra cui non sfigura la giovane Roberta Caronia come la spiritata Ermione, il regista Luca De Fusco avvalora la fabula senza trascurarne la parte visiva.
Oltre 150 scatti a colori realizzati dal fotografo Gianni Carnera “raccontano”, dietro le quinte, la macchina organizzativa dell’Istituto Nazionale del Dramma Antico.
Due giornate di studio promosse dall’Istituto Gestalt Italy e dalla Scuola di Specializzazione in Psicoterapia in collaborazione con la Fondazione INDA e l’Univerità di Catania
L’INDA, l’Avis Comunale di Siracusa e il Parco Archeologico di Siracusa insieme il 13 giugno per la “Giornata mondiale del donatore di sangue”
E’ un’eroina inconsueta quella che Euripide descrive in Andromaca. In questo turbinio di sentimenti la protagonista del dramma è interpretata da Laura Marinoni, che presta volto e passione a un personaggio poliedrico, straordinariamente attuale, denso di poesia e tragicità.
La cavea per Filottete e per Andromaca
La tradizionale stagione di spettacoli classici, in corso al testro Greco di Siracusa, ha scelto per il 2011 due tragedie poco rappresentate, ma fatte per essere condivise, in modo particolare, dagli uomini del Terzo Millennio.
Quella guerra di letti
Andromaca. La guerra è finita. Qui è una questione di letti, di una guerra sì, ma per il possesso dell’uomo non a caso assente. L’Andromaca di Laura Marinoni non depone la propia regalità anche se diventata schiava.
Filottete e il segno distintivo della zoppia
Fabio Caruso, ricercatore del Cnr, ha tenuto una conferenza sulla “Iconografia di Filottete”.
Oltre tremila alunni delle scuole elementari e medie al Teatro Greco di Siracusa
Filottete avvince le folle come 24 secoli fa
Assai felicemente L'Istituto Nazionale del Dramma Antico non propone quest'anno l'ennesima rivisitazione di tragedie tra le più gettonate, magari...
A Siracusa il riscatto dei vinti
Suscitano sempre grande emozione le parole dei classici (…). L’interpretazione di Sebastiano Lo Monaco è molto generosa. (..) Laura Marinoni esalta il pathos della protagonista, che dà vita ad una Andromaca dolente ma sopratutto fiera.
I dolori di Filottete l’eroe greco “bestia tra le bestie”
Vestito di stracci quasi come Jokanaan, il Giovanni Battista di “Salome” di Wilde, sul Temenite c’è Sebastiano Lo Monaco….
Leggi l’articolo e l’intervista all’attore
Il seminario è organizzato in occasione del XLVII Ciclo di Rappresentazioni Classiche al Teatro greco di Siracusa