Il bando è riservato a studiosi di letteratura e drammaturgia antica e di storia del teatro. Online termini e requisiti.
Fondazione INDA
“INDA in scena. Il mestiere di Dioniso: Duilio Cambellotti e le origini”. La Fondazione INDA ha inaugurato la mostra il 13 gennaio alle ore 18.00
Il 10, il 13 e il 14 febbraio, 300 studenti dei Licei Corbino e Gargallo di Siracusa visiteranno la Mostra su Cambellotti.
Oma è diretto da sette partner: Rem Koolhaas, Ellen van Loon, Reinier de Graaf, Shohei Shigematsu, Iyad Alsaka, David Gianotten, Victor van der Chijs.
Proseguono gli incontri tenuti dal Sovrintendente presso gli Istituti superiori aderenti al progetto. Online il calendario
Nell’ambito del Progetto Prometeo, due giornate di studio dedicate alla rappresentazione teatrale tragica. Online il programma
Nata nel 1914 e animata da una vera passione per il dramma antico, la signora Stoli era coetanea dele prime “Feste Classiche” a Siracusa
Da oltre cinque anni la Fondazione INDA promuove la diffusione della cultura e del teatro classico anche tra i giovanissimi, grazie alla pubblicazione di riscritture per ragazzi.
Un testo di Giorgio Albertazzi, interprete di Dioniso nelle Baccanti in scena nel 2012
Due note introduttive su Prometeo e Baccanti a cura dei traduttori Guido Paduano e Giorgio Ieranò
Una mostra e una pubblicazione raccontano Filottete e Andromaca attraverso le immagini
Gli appuntamenti di dicembre
All’inizio delle Baccanti (…) l’arrivo di Dioniso è sì un’epifania divina ma è un’epifania ancora incompleta, celata da un travestimento. La sua apparizione è al tempo stesso prodigiosa e mistificante. Per tutti, egli è solo il profeta di un dio strano venuto dall’Asia. Di lui i personaggi del dramma conosceranno solo l’apparenza ingannevole e seducente, l’arcana bellezza. Ma, come poetava Rainer Maria Rilke nelle Elegie Duinesi, la bellezza non è che l’inizio del terribile: dietro la bellezza di Dioniso si annida lo spettro della distruzione.
La diciottesima edizione della rassegna avrà luogo dal 9 al 4 giugno 2012. Online il regolamentoTerms and Conditions
L’Accademia d’Arte del Dramma Antico rafforza rapporti internazionali
Tutte le informazioni sui corsi
Una nota di Guido Paduano sul dramma in cartellone nella stagione 2012
XLVIII Ciclo di Rappresentazioni Classiche. Online il calendario e i prezzi dei biglietti48th Cycle of Classical Plays. Greek Theatre Syracuse 11th May – 30th June 2012. See online calendar
Procedura aperta per l’affidamento del servizio di biglietteria elettronica. Online il bando
Il Prometeo di Eschilo, Le Baccanti di Euripide e Gli Uccelli di Aristofane sono i titoli in programma per il XLVIII Ciclo degli Spettacoli Classici, nel 2012.
Un diario di viaggio dietro le quinte del XLVII Ciclo di Spettacoli Classici.
Ultima tappa del tour a Taormina, giorno 1 settembre. Online tutte le informazioni, il cast, le interviste, le note sullo spettacolo. Numero verde 800.90.70.80
Ottocento spettatori paganti hanno applaudito l’Antigone di Sofocle messa in scena ad Agrigento dall’Accademia d’Arte del Dramma Antico. Prosegue il tour de Le Nuvole a Siracusa e Taormina
Tutte le tappe del tour estivo. Le Nuvole di Aristofane e l’Antigone di Sofocle. Per il servizio di biglietteria è attivo il numero verde 800.90.70.80
Mostra fotografica di Franca Centaro. Dal 21 Luglio al 31 Agosto 2011
Pubblicati approfondimenti ed interviste ai protagonisti del ciclo di spettacoli appena concluso
Il Prometeo di Eschilo, Le Baccanti di Euripide e Gli Uccelli di Aristofane sono i titoli in programma per il XLVIII Ciclo degli Spettacoli Classici, nel 2012.
La giornata conclusiva delle GiMeD (Giornate Messinesi dei Dottorandi e dei Giovani Ricercatori in Scienze dell’Antichità) è stata dedicata ad un tema di grande attualità: la comunicazione dell’antico. La Fondazione INDA ha partecipato all’iniziativa.
Da mercato del pesce a scuola di teatro
Destinare l’Antico mercato di Ortigia a sede dell’Accademia nazionale del Dramma antico, oggi nella biblioteca di piazza del Carmine. La proposta è stata avanzata dal consigliere comunale Salvatore Castagnino.
La giornata conclusiva delle GiMeD è stata dedicata ad un tema di grande attualità: la comunicazione dell’antico e il ruolo degli antichisti nell’era digitale.La Fondazione INDA ha partecipato all’iniziativa.