E’ venuta fuori una delle migliori edizioni dell’ Inda degli ultimi tre anni, con un leggero margine di vantaggio, nell’ ingenerosa sfida parallela, per “Baccanti” di Euripide, grazie alla spettacolarità che ottiene la regia di Antonio Calenda…
Fondazione INDA
Balli, satrapi, cori femminili:un rito da Prometeo a Bacco
Speculari paiono le due tragedie(…) che l’INDA ha scelto per le rappresentazioni, en plein air e in piena salute, al Teatro greco di Siracusa…
Il 30 maggio alle 9.30 al Teatro Greco di Siracusa la Fondazione Inda festeggia la Giornata della Gioventù Classica. In scena tutti i giovani interpreti dell’Accademia d’Arte del Dramma Antico con lo spettacolo Risveglio di Primavera
Fino al 15 giugno una mostra fotografica “Akrai, il futuro del Teatro antico” ripercorre i venti anni del Festival dei Giovani.
Palazzolo Acreide, ex Biblioteca Comunale. Inaugurazione 25 maggio ore 12. Presenti anche gli attori del 48° ciclo.
Con le foto di Fabio Caia e il commento del regista Claudio Longhi raccontiamo parti dello spettacolo, in scena fino al 28 giugno
Grande entusiasmo per l’apertura della XVIII edizione del Festival dei Giovani, ospiti novantatrè scuole da tutto il mondo. Calendario appuntamenti in PDF
L’ Associazione Amici dell’Inda incontra i traduttori ed inaugura restauro della Fontana. Dionysos al Museo “Paolo Orsi”
A pochi giorni dalle prime ,a Palazzo Greco, incontro per la stampa con i registi Calenda, Longhi, Torre e gli attori del 48° Ciclo di spettacoli classici
Giorgio Albertazzi lascia le tragedie per motivi di salute. Prende il suo posto Maurizio Donadoni
La violenza degli Dei che segna le tragedie
LA VIOLENZA DEGLI DEI CHE SEGNA LE TRAGEDIE di Guido Paduano Oggi allo Steri e domani all’ hotel Borsa si celebra il convegno sul tema “Tirannici numi.
La Fondazione Inda presenta la nuova stagione 2012, i protagonisti della scena, il calendario degli spettacoli, i cast al completo. Tra gli attori Maurizio Donadoni, diretto da Antonio Calenda, Massimo Popolizio, diretto da Claudio Longhi e Mauro Avogadro diretto da Roberta Torre. Scene di Rem Koolhaas, Studio Oma.
La Fondazione Inda aderisce alla Settimana della Cultura. Protagonisti gli allievi dell’ Accademia d’Arte del Dramma Antico e gli studenti delle scuole siracusane. Dettagli nell’articolo (foto M.L.Aureli)
NOMINATIVI IDONEI DELLE MASCHERE STAGIONE 2012
ELENCO DEFINITIVO
AGOSTA CHIARA
AREZZO MIRKO
BUCCHERI ELEONORA
CAMPISI ARIANNA
CARNAZZA VIVIANA
CASSIA VALENTINA
CELANO IVAN MARIA
CHIODO VALENTINA
CIFALI MARCELLA
DI CARO SONIA
DI PIETRO CLAUDIA
FAILLA LORENA
FARINA SIMONA
IMPALLOMENI ESTER VIVIANA
INCARDONA SIMONE
LA PIRA CONCETTO GIANCARLO
MARCHESE SAMANTHA
MARINO EMILIA
MATARAZZO ALBERTO
MIGLIORISI ALESSIO
PREVITI LUCA
PRINCIPATO GIOVANNA
REALE LUCIANO
NOMINATIVI IDONEI DELLE MASCHERE STAGIONE 2012
ELENCO DEFINITIVO
AGOSTA CHIARA
AREZZO MIRKO
BUCCHERI ELEONORA
CAMPISI ARIANNA
CARNAZZA VIVIANA
CASSIA VALENTINA
CELANO IVAN MARIA
CHIODO VALENTINA
CIFALI MARCELLA
DI CARO SONIA
DI PIETRO CLAUDIA
FAILLA LORENA
FARINA SIMONA
IMPALLOMENI ESTER VIVIANA
INCARDONA SIMONE
LA PIRA CONCETTO GIANCARLO
MARCHESE SAMANTHA
MARINO EMILIA
MATARAZZO ALBERTO
MIGLIORISI ALESSIO
PREVITI LUCA
PRINCIPATO GIOVANNA
REALE LUCIANO
RIZZO DANIELE
ROMANO AGNESE
ROTONDO GIOVANNA
RUSSO MARIA
SALERNO MARTINA
SANTACROCE CINZIA
Ha raccolto un particolare successo il convegno su Tirannici Numi. Violenza divina in Prometeo e Baccanti. Presenti prestigiosi relatori e studiosi della tragedia. Dettagli degli interventi nell’articolo (immagini Studio Italia, Pa)
La Fondazione Inda rende noto l’esito della commissione esaminatrice per la selezione di un collaboratore/collaboratrice sito web. Dettagli in allegato
Confermate tutte le presenze per il prestigioso Convegno internazionale sul Dramma Antico. “Tirannici Numi. Violenza divina in Prometeo e Baccanti” Palazzo Steri – Grand Hotel Piazza Borsa, Palermo 13 e 14 aprile 2012. Si allega attestato di partecipazione per tutti i docenti interessati.
La Fondazione Inda pubblica, in formato PDF, l’esito del sorteggio del Bando Maschere della Stagione 2012, svoltosi giorno 2 aprile nei locali di Palazzo Greco in Corso Matteotti, 29 e il risultato della selezione per due posti di consulenti alla drammaturgia
Per tutto marzo Lezioni spettacolo degli allievi del terzo anno dell’Accademia d’Arte del Dramma Antico e Corso Prometeo dell’Accademia della Parola di Venezia
La Fondazione Inda ricerca nuove figure professionali per la stagione 2012. Scadenza 30 marzo 2012
Al Tempio di Apollo il maestro Nicola Piovani in concerto, domenica 18 marzo alle ore 19.00.
Partecipa l’Accademia d’Arte del Dramma Antico.
L’Istituto Nazionale del Dramma Antico, Sovrintendente Fernando Balestra presentano l’Accademia d’Arte del Dramma Antico in SEI PERSONAGGI IN CERCA D’AUTORE, sabato 17 marzo h.19.00 Tempio di Apollo di Siracusa
Concluso il Progetto Scuola-Lavoro tra il Liceo Classico “Quintiliano” di Siracusa e l’Archivio Inda
Convegno internazionale di studi sul Dramma Antico, Palermo 13 e 14 aprile 2012
La Fondazione Inda Onlus seleziona collaboratore- collaboratrice per attività relative al sito web e realizzazione catalogo stagione 2012
Registi, compositori e scenografi della stagione 2012 a Palazzo Greco incontrano gli allievi della Scuola d’Arte del Dramma Antico. Interventi di Claudio Longhi, Germano Mazzocchetti e Antonio Calenda
La Fondazione Inda ricerca nuove figure professionali per la stagione 2012
Il Liceo Quintiliano ospite alla Fondazione Inda dal 27 febbraio al 2 marzo 2012
Progetto Prometeo – Presentazione del XLVIII Ciclo di Spettacoli Classici
L’Istituto Nazionale del Dramma Antico prepara la messa in scena di “Sei Personaggi in Cerca di Autore”
XLVIII CICLO DI SPETTACOLI CLASSICI AL TEATRO GRECO DI SIRACUSA CONFERENZA STAMPA DI PRESENTAZIONE ALLA BIT DI MILANO IL 17 FEBBRAIO h12,00