Traduzione di Guido Paduano, regia di Claudio Longhi. Tra gli attori Massimo Popolizio, Daniela Giovanetti, Gaia Aprea. Coro dell’Accademia e della martha Graham Company
Fondazione INDA
La tragedia eschilea porta in scena la traduzione di Guido Paduano e la regia di Claudio Longhi. In scena tra gli attori Massimo Popolizio, Gaia Aprea, Mauro Avogadro
Gli attori del 48° ciclo al Carcere di Augusta per recitare Rudens di Plauto. Un’iniziativa della Fondazione Inda e dell’Istituto “A.Ruiz” di Augusta
La tragedia è tradotta da Giorgio Ieranò e diretta da Antonio Calenda. In scena anche la Martha Graham Dance Company e gli allievi dell’Accademia d’Arte del Dramma Antico
“Gli Uccelli” esilarante: è un grande gioco con gli spettatori
Satira sull’oggi e una miniera di invenzioni. La regia della Torre è estrosa e imprevedibile
Baccanti femminilita eroica e vitale
E subito la recitazione di Maurizio Donadoni (Dioniso) ha fatto sentire l’origine del sacro che è proprio di questo dramma come sentiva Nietzsche moderno e il San Paolo dei primordi cristiani…
Spettacolare “Prometeo” enfasi di barbarie e di eroismo
Un Prometeo spettacolare per impianto scenico e per commento musicale (di Andrea Piermartire) per regia (di Claudio Longhi) che sceglie di raffigurare l’antico con le modalità del moderno: gli aguzzini sono sovraccarichi di barbara brutalità che le figurazioni antiche evitavano…
Il rosso e il nero delle Baccanti
Calenda ha centrato il bersaglio. Le Baccanti di Siracusa sono, insieme, antichissime e contemporanee. Ci restituiscono la cifra della furia dionisiaca, il suo enigma e ci danno nel contempo la ragione del perché tutto questo resista ai terremoti, agli tsunami, alla globalizzazione e alle cadute dei mercati
Prometeo e Dioniso, la legge degli Dei
È la scena, unica per tutti gli spettacoli, dell’ archistar olandese Rem Kolhaas, il filo conduttore del nuovo ciclo di rappresentazioni classiche dell’ Inda. La struttura ideata da Koolhaas, tutta in compensato marino, abbraccia il pubblico con un lungo anello percorribile che chiude idealmente il diazoma: al centro c’ è una grande scalinata che si aprirà in due per far entrare gli attori e una zattera sulla quale si svolge l’ azione scenica.
Diario di regista…. Il mistero del Teatro Greco, il luogo dove abita l’utopia
Sembra dirci il buon Aristofane, l’ uomo è questo: un essere che non sa vivere senza obblighi, scocciature e problemi. Destini umani che dal 414 avanti Cristo ad oggi non sembrano molto diversi davvero, e che qui a Siracusa prendono corpo e anima nel maestoso spazio del Teatro greco che nella sua spazialità immobile si lascia abitare e percorrere da vicende che ci sono arrivate miracolosamente tramandate e ritrascritte di secolo in secolo…
Da Siracusa a Tindari, viaggio nei classici
Al Teatro greco una gabbia per Prometeo mentre le Baccanti danzano insanguinate
La resistenza di Prometeo
Al Teatro greco di Siracusa, con la regia di Claudio Longhi. E il passato si fa presente…
E Siracusa in estate diventa una vera tragedia greca
Il successo del “Festival del dramma antico” visto da 150mila spettatori negli ultimi due anni. Al via le 51 repliche di Euripide, Eschilo e Aristofane
Roberta Torre
Un incipit per autobiografia? “Ho passato molto tempo a dormire. E questo mi ha permesso inevitabilmente di commettere meno errori nella vita” da D la Repubblica, 9 giugno 2012
Volano alto gli “Uccelli” di Aristofane
Roberta Torre ha sfoderato qui tutto il suo talento visivo proponendoci, di questa favola iniziatica percorsa da una vena di amaro sarcasmo, uno spettacolo di sfrenata fantasia visiva…
E’ il quinto appuntamento in calendario per Uccelli di Aristofane, tradotta da Alessandro Grilli e messa in scena da Roberta Torre. Protagonisti Mauro Avogadro, Sergio Mancinelli, Rocco Castrocielo
La tragedia, tradotta da Guido Paduano e diretta da Claudio Longhi, ha per protagonisti la Martha Graham Dance Company e le giovani interpreti dell’Accademia
La tragedia del potere
A Siracusa il 48esimo ciclo di classici, con le danzatrici di Martha Graham….Una lettura lineare, stilizzata, con pochi artifici e poche sorprese quella che Claudio Longhi ha dato del Prometeo di Eschilo (….)
Nel gran circo di Aristofane
La Torre è andata ben oltre il commediografo greco e “Gli Uccelli” sono uno sberleffo prolungato alla sua maniera: sopra le righe, esagerata, stravagante, un circo di cui Mauro Avogadro è il gran manovratore
La Fondazione Inda ha il piacere di ospitare, a Palazzo Greco, il documentario teatrale sulla vita di G.Matteotti, a cura di Maurizio Donadoni. Domenica 10 giugno alle ore 21.30
Tradotta da Guido Paduano, Prometeo di Eschilo, è uno spettacolo con la regia di Claudio Longhi. In scena Massimo Popolizio nel ruolo di Prometeo. Scene di Rem Koolhaas
Quel malandrino di Dioniso
Antonio Calenda mostra di saper gestire la cavea amplificata dalla scenografia di Rem Koolhaas: i due cerchi in legno che si riflettono l’uno sull’altro, ingrandiscono la visione, la rendono rotonda, la globalizzano. Ma anche il corpo di ballo di Martha Graham è utilizzato al meglio e reso protagonista con il coro “di casa”
Traduzione di Giorgio Ieranò, regia di Antonio Calenda. In scena Maurizio Donadoni, Gaia Aprea, Daniela Giovanetti con la Martha Graham Dance Company e l’Accademia d’Arte del Dramma Antico
Regia di Claudio Longhi, Prometeo di Eschilo porta la firma del traduttore Guido Paduano, la regia di Claudio Longhi. In scena Massimo Popolizio nel ruolo di Prometeo
Volano sui nostri sogni gli «Uccelli» di Aristofane a Siracusa
Le antiche pietre del sempre stregante Teatro Greco di Siracusa, si trasformano nell’utopica città “Castelliinària degli allocchi”, nel sogno e bisogno di libertà che da sempre ognuno di noi cova in seno, un rifugio tra le nuvole per utopisti che non hanno paura di trasvolare.
Olimpi molto crudeli e un po’ imperscrutabili
il regista Claudio Longhi fa spostare qua e là un traliccio metallico con sopra il gagliardo Massimo Popolizio ritto a braccia allargate (…) Maurizio Donadoni è un Dioniso fisicamente possente anche se non giovanissimo, la Aprea e Daniela Giovanetti due robuste presenze femminili, Massimo Nicolini un Penteo accecato dall’orgoglio ma da ultimo commovente…
“Aristofane da morire” il folle show della Torre
La regia della Torre si diverte a dissacrare, a stravolgere, a esagerare, a caricaturizzare, tesa com’ è verso la giocosità assoluta, la levità, lo stupore…
Prometeo dissidente, Popolizio convince
È un Prometeo che guarda alla Santa Inquisizione e alla crudeltà dei regimi totalitari quello che Claudio Longhi ha messo in scena al Teatro greco con mano leggera ma efficace…
La Gestalt Hcc Italy in collaborazione con la Fondazione Inda organizza il convegno su Prometeo e Dioniso. Lectio magistralis di Umberto Galimberti
Baccanti di Euripide con la regia di Antonio Calenda. Tra i protagonisti Maurizio Donadoni e Daniela Diovanetti. Coro della Martha Graham Dance Company e l’Accademia d’Arte del Dramma Antico