Un progetto della CON.SOLIDA.S in collaborazione COPRODIS e la Fondazione Inda che ha visto 10 persone diversamente abili impegnate nella stagione 2012 nel ruolo di maschere
Fondazione INDA
L’Associazione Assostampa- Siracusa premia Sergio Mancinelli, Evelpide in Uccelli di Roberta Torre
Ultimo spettacolo della stagione 2012 con la commedia Uccelli. La regia è di Roberta Torre. Protagonista l’Accademia d’Arte del Dramma Antico
Dal 1960 l’Eschilo d’Oro alle personalità che nel mondo del teatro, in Italia e all’estero, si sono maggiormente distinte.
Regia di Antonio Calenda, tra i protagonisti di Baccanti Maurizio Donadoni, Daniela Giovanetti, la Martha Graham Dance Company e l’Accademia d’Arte del Dramma Antico
Ultimo spettacolo per Prometeo in questo 48° ciclo di spettacoli classici. A partire dalle 18.45 in scena, tra gli altri, Massimo Popolizio (Prometeo). Regia Claudio Longhi
Cento trattori, tecnici e maestranze dell’Inda, protagonisti del 48° ciclo di spettacoli classici salutano i membri della della Commissione Cultura della Camera, per festeggiare il nuovo record di incassi. Palazzo Greco ore 12.30. (Foto G.L.Carnera)
Inda,da ente pubblico a Onlus in crescita senza aiuti a pioggia
Ha lasciato la veste di ente pubblico nel 1998, per diventare Fondazione, l’Istituto Nazionale del Dramma Antico è oggi un esempio di efficienza…
Penultimo spettacolo per Baccanti. Regia di Antonio Calenda, tra i protagonisti Maurizio Donadoni, Daniela Giovanetti, Gaia Aprea. In scena la Martha Graham e l’Accademia d’Arte del Dramma Antico
La Fondazione Inda aderisce alla campagna donazione organi “Per chi vuol sentire” del Centro Regionale Trapianti- Sicilia
Recensioni 2012
www.engramma.it/
Aristofane politico
Il fulcro principale dell’allestimento sono il potere e le sue dinamiche: il protagonista convince gli uccelli a contrapporsi agli dei e a recuperare la loro antica regalità. Eppure, quando la città viene fondata, egli ne è sovrano assoluto: si ritorna a quelle degenerazioni del potere da cui si voleva fuggire, gli uccelli da divinità diventano sudditi, il benefattore si fa tiranno…
Presenti Cherif Bassiouni, Presidente Isisc, Enrico Di Luciano, Ettore Randazzo,Paolo E.Reale, Massimo Popolizio. Accusa (avv.Renato Bricchetti) Difesa (avv. Fausto Giunta)
Penultimo spettacolo della stagione per Prometeo di Eschilo. Regia di Claudio Longhi. Tra i protagonisti Massimo Popolizio, Gaia Aprea, Daniela Giovanetti, Mauro Avogadro
Siracusa, se il teatro greco fa ricchezza
Siracusa, se il teatro greco fa ricchezza Se la cultura fa ricchezza, nel sud più sud d’Italia. Se la storia tiene lontana la mafia, nella provincia...
Lunedì 25 giugno ore 21 al Teatro Greco Agòn 2012. Processo a Prometeo: ladro o benefattore? In teatro per la prima volta anche i non udenti grazie alla presenza di due interpreti LIS (Lingua Italiana dei Segni ). Un’iniziativa Ass.Amici dell’Inda, Fondazione Inda, Isisc ed Ente Sordi
Uno spettacolo che lega la forza del testo alla poetica resa sulla scena di ballerine straordinarie, come il corpo di ballo della Martha Graham Dance Company
Se Aristofane incontra Totò
Uccelli è uno spettacolo in ogni senso felice nel quale vanno sottolineate le prove dei protagonisti Mauro Avogadro e Sergio Mancinelli, dell’Upupa Rocco Castrocielo e di Valentina Rubino (per il suo strabiliante falsetto), che è Iride (….) La Torre
Sabato 16 giugno il ministro dell’Interno Anna Maria Cancellieri ha visitato il Teatro Greco di Siracusa. Domani 19 giugno Receving Space all’Orecchio di Dioniso
La Fondazione Inda rende omaggio alla Giornata mondiale del rifugiato con i due attori Aymen Mabrouk e Maurizio Donadoni con il Canto del passaggio, poco prima di Prometeo
Prometeo, il titano che ruba il fuoco per donarlo agli uomini, è sulla scena di Siracusa Massimo Popolizio, diretto da Claudio Longhi
Con la traduzione di Giorgio Ieranò e la regia di Antonio Calenda, Baccanti ha tra i protagonisti in scena Maurizio Donadoni, Daniela Giovanetti, Daniele Griggio, Massimo Nicolini, Francesco Benedetto
Con la regia di Roberta Torre, Uccelli di Aristofane ha per protagonisti Mauro Avogadro, Sergio Mancinelli e Rocco Castrocielo. In scena l’Accademia d’Arte del Dramma Antico
Traduzione di Guido Paduano e regia di Claudio Longhi, Prometeo è la tragedia del titano che ruba il fuoco a Zeus per donarlo agli uomini.
Tradotta da Giorgio Ieranò e diretta da Antonio Calenda, Baccanti è la tragedia del dio Dioniso. Sulla scena Maurizio Donadoni, Daniela Giovanetti, Massimo Nicolini
Con la regia di Roberta Torre, Uccelli per la prima volta ospita in teatro un numeroso gruppo di non udenti con due interpreti LIS. Un’iniziativa Ente Sordi Siracusa e Fondazione Inda
Del Teatro greco di Siracusa mi piace l’atmosfera, che ci siano tanti spettatori e di provenienze diverse. Mi piace che sia Siracusa, lì in quel posto. Direi il migliore.
Regia di Antonio Calenda, protagonisti Maurizio Donadoni, Daniela Giovanetti. In scena la Martha Graham Dance Company e gli allievi dell’Accademia d’Arte del Dramma Antico, sezione “Giusto Monaco”, junior e primavera
La Fondazione Inda, l’Isisc e gli Amici dell’Inda presentano “Agòn, tra giustizia e tragedia” di Ettore Randazzo
Traduzione di Giorgio Ieranò, regia di Antonio Calenda per la settima volta al Teatro greco di Siracusa. Protagonista la “Martha Graham Dance Company” diretta da Susan Eilber