il 25 ottobre il Sovrintendente, Dott. Fernando Balestra, incontra la Dott.ssa Federica Capone, Responsabile Ricerche Didattiche della LUISS.Day...
Fondazione INDA
L’Inda e l’Università di TrentoInda and the University of Trento
Il Sovrintendente dell'Inda Fernando Balestra, invitato a tenere un convegno sul ' Mettere in scena il teatro antico, oggi 'presso il Dipartimento...
XIX Edizione del Festival Internazionale del Teatro Classico dei GiovaniXIX Edition of the International Youth Festival of Classical Theatre
In Preparazione la Stagione 2013 per il Teatro Classico dei Giovani che si terrà dal 13 al 31 maggio 2013 a Palazzolo Acreide. Per le informazioni...
Bando di Gara per Servizio Biglietteria – Stagione 2013Call for Tenders for the Ticket Service – 2013 Season
Procedura aperta per l'affidamento del Servizio Biglietteria Elettronica per la vendita dei Biglietti relativi a tutti gli Spettacoli e a tutte le...
Giornate Europee del Patrimonio 2012 L’italia Tesoro d’Europa
INDANOVECENTO: C'è qualcosa di nuovo, anzi di antico. La produzione documentaria dell'artista Duilio Cambellotti destinata alla produzione...
Tuscolo 2002-2012 Dieci anni dalla riapertura dell’Antico Teatro Romano
Il 29 Settembre in occasione del primo decennio del Teatro Tuscolo, verrà consegnato al Sovrintendente della Fondazione Inda Fernando Balestra il...
La Direzione dell’Accademia è lieta di annunciare i nominativi dei candidati risultati ammessi alla Scuola di Teatro della Fondazione Istituto Nazionale Dramma Antico per il corso triennale di formazione professionale 2012/2015, lista in allegato
L’archietto giapponese ha visitato il teatro.Potrebbe essere il prossimo scenografo dei drammi in cartellone per l’Inda. Articoli di Federica Puglisi, anche in allegato
La Fondazione Inda informa, quanti fossero interessati, che riaprono le iscrizioni al nuovo corso triennale dell’Accademia d’Arte del Dramma Antico.Bando e Regolamento nell’articolo
Un work-shop ispirato alle figure femminili delle Troiane di Euripide, Le donne di Troia. Protagonisti gli attori appena diplomati dell’Accademia
I lavori al teatro, Visentin: ” Sarà aperto a dicembre”
Potrebbero schiudersi a dicembre le porte del Teatro Comunale….
Ex aula bunker, l’assessore Trigilio: spazio alla città
L’ex Aula bunker di contrada Pantanelli, assegnata per vent’anni all’Inda oltre che dal Demanio regionale anche dall’Assessorato ai Beni culturali che ne possiede una quota, potrebbe essere ceduta alla fondazione in via definitiva….
Un ddl per assegnare ex aula bunker Siracusa
Dovrà diventare un contenitore adatto ad ospitare gli spettacoli tutto l’anno
Da aula bunker a teatro: il riscatto dell’Inda
Memoria e speranza. Questo il significato dell’intenso spettacolo allestito giovedì sera a Siracusa in contrada Pantanelli dall’Istituto Nazionale del Dramma Antico con i “Sei personaggi in cerca d’autore” di Luigi Pirandello, per la regia di Monica Conti….
L’ex Aula bunker destinata all’Inda
A consegnare i locali è stato l’assessore regionale all’Economia, Gaetano Armao
Durante la serata, dopo la messinscena di “Sei personaggi in cerca d’autore”, i 19 allievi dell’Accademia d’Arte del Dramma Antico hanno ricevuto i diplomi di fine Corso triennale
Importante evento che segna l’inizio di un cammino che condurrà alla realizzazione di un entusiasmante progetto: la trasformazione di un’aula di giustizia in un teatro….
L’Associazione Amici dell’Inda in collaborazione con i Rotary Club di Siracusa al Grand Hotel Villa Politi, oggi, 20 luglio ore 19
La trasformazione dell’aula bunker di Siracusa in sede dell’Accademia di INDA dimostra proprio come sia possibile valorizzare la lezione del passato integrandola nel presente e facendola vivere come monito per qualsiasi progetto sul futuro
Come è faticoso e meraviglioso produrre il bello. Perché il bello e l’arte costano sacrifici, ma poi i benefici sono per tutti e per sempre
Borsellino e quei misteri racchiusi in un’agenda
Dal libro di Bendotti a “Brancaccio, storie di mafia quotidiana” così il grafic novel si cala nella cronaca
Siracusa, in scena nell’ex aula bunker
E’ il nuovo laboratorio degli allievi dell’Istituto del Dramma Antico. Che si diplomano recitando Pirandello. La sala interna potrà contenere 500 posti. “Un luogo di confronto tra la scuola di teatro e il territorio” dicono i dirigenti dell’Istituto del Dramma Antico….
E l’aula bunker diventa teatro con Pirandello
L’aula bunker dei processi alla mafia diventa teatro. Il miracolo avviene a Siracusa, “che è più a sud di Tunisi, ma un Sud pronto a lottare per affermare la civiltà sul male”. Parola di Fernando Balestra….
Sono lieta e felice di sapere delle iniziative messe in atto per questo ventesimo anniversario dall’Istituto, specie per la trasformazione dell’Aula Bunker in teatro-studio….
Pirandello nell’aula bunker per l’anniversario di Borsellino
Giovedì alle 21, giorno del 20° anniversario del martirio di Borsellino, il cortile dell’aula bunker di Contrada Pantanelli di Siracusa, concessa all’Inda dalla Regione Sicilia, diventa un palcoscenico per il diploma dei 19 allievi dell’Accademia…
Debutto teatrale nell’Aula Bunker con omaggio al giudice Borsellino
E’ anche un omaggio a Paolo Borsellino la messa in scena di “Sei personaggi in cerca d’autore”, in programma dopodomani sera alle 21.00 nel cortile dell’aula bunker di contrada Pantanelli, destinata a diventare Teatro-Studio…
Allo spettacolo di giovedì 19 luglio, ore 21, importanti ospiti come Ivan Lo Bello, Gaetano Armao e il prefetto Franceschelli
Siracusa, l’aula bunker si fa teatro. Ospiterà Pirandello per Borsellino
Balestra dell’Inda: “Diventerà un luogo dove saldare i rapporti tra cultura e società civile”…. La struttura è stata sede di processi di mafia, in alcuni dei quali è stato coinvolto come parte lesa anche l’Istituto nazionale del dramma antico (art. Marilena Toscano, Giornale di Sicilia)
La Fondazione Inda ospita a Palazzo Greco, fino al 31 luglio, la mostra fotografica di Maurizio Zivillica. Più di cinquanta scatti sul 48° ciclo
Il 19 luglio alle 21.30 nell’Aula Bunker di Contrada Pantanelli l’Accademia d’Arte del Dramma Antico presenta Sei personaggi in cerca d’autore. Al termine consegna dei diplomi del primo Corso triennale