Staff
Ecuba di Euripide
Rappresentazioni classiche teatro di Siracusa EcubaEcubaOpera di | EuripideTraduzione | Manlio FaggellaMusiche | Gian Francesco MalipieroScena |...
Edipo a Colono di Sofocle
Rappresentazioni classiche teatro di Siracusa Edipo a ColonoEdipo a ColonoOpera di | Sofocle Traduzione | Ettore Bignone Direttore artistico |...
Le Trachine di Sofocle
Rappresentazioni classiche teatro di Siracusa Le TrachineLe TrachinieOpera di | Sofocle Traduzione | Ettore Bignone Direttore artistico | Franco...
Agamennone di Eschilo
Rappresentazioni classiche teatro di Siracusa AgamennoneAgamennone Opera di | Eschilo Traduzione | Armando Marchioni Direttore artistico | Francesco...
I Satiri della Caccia di Sofocle
Rappresentazioni classiche teatro di Siracusa I Satiri della CacciaI Satiri alla Caccia Opera di | SofocleTraduzione e direzione artistica | Ettore...
Il Ciclope di Euripide
Rappresentazioni classiche teatro di Siracusa Il CiclopeIl CiclopeOpera di | EuripideDirettore artistico e traduzione | Ettore RomagnoliMusiche |...
Le Nuvole di Aristofane
Rappresentazioni classiche teatro di Siracusa Le NuvoleLe NuvoleOpera di | AristofaneDirettore artistico, traduzione e musiche | Ettore...
Amici dell’Inda Cattedrale, una messa per Balestra
Giornale di Sicilia, 7 giugno 2016
“Ciao Fernando…”
La Fondazione Inda piange la morte di Fernando Balestra. Prima consigliere d'amministrazione e poi sovrintendente per 8 anni, Balestra ha segnato un...
Un convegno a Siracusa sull’antico contemporaneo
20-21 MAGGIO A PALAZZO VERMEXIO. L'INIZIATIVA ANNUALE DELLA FONDAZIONE INDA. "Il dramma antico sulla scena contemporanea" è il titolo...
XXI Edizione del Festival Internazionale del Teatro Classico dei Giovani (dal 17 maggio all’ 1 giugno 2015)
Il Festival Internazionale del Teatro Classico dei Giovani nacque nel “catino” del Teatro greco di Akrai nei giorni fra il 26 e 31 maggio 1991,...
Garozzo: “Ogni anno assistiamo a una magia”
INTERVISTA AL PRESIDENTE DELL’INDA Il presidente...
Medea, proiezione di un tempo insanguinatoMedea, proiezione di un tempo insanguinato
LA TRAGEDIA DI SENECA, RISCRITTURA DEL MITO Quello di...
La Medea diabolica? Fu un’invenzione di EuripideLa Medea diabolica? Fu un’invenzione di Euripide
DA UNA MISTIFICAZIONE STORICA ALLA CONDANNA DI SENECA La...
Voglio farne un prequel dell’Agamennone eschileoVoglio farne un prequel dell’Agamennone eschileo
INTERVISTA AL REGISTA FEDERICO TIEZZI Federico Tiezzi è un regista che all’interesse per la contemporaneità sa integrare quello per la cultura...
Diagnosi generale: labilità psicologicaDiagnosi generale: labilità psicologica
LA TRAGEDIA DEI PICCOLI GESTI Ifigenia in Aulide è la...
Un sacrificio voluto dalla fede e dai poteri fortiUn sacrificio voluto dalla fede e dai poteri forti
LA TRAGEDIA CHE È UN GIOCO DELLE PARTI Ifigenia diventa...
La mia Ifigenia è una nipotina di ConradLa mia Ifigenia è una nipotina di Conrad
INTERVISTA A LUCIA LAVIA Conosce già Ifigenia avendola interpretata tre anni fa al teatro greco-romano di Catania nella versione di Mircea Eliade,...
Moni Ovadia: “La mia tragedia greca è siciliana”Moni Ovadia: “La mia tragedia greca è siciliana”
INTERVISTA AL REGISTA DE “LE SUPPLICI” Moni Ovadia, regista de Le Supplici e interprete di Pelasgo, ama molto Andrea Camilleri che scrive perlopiù...
Le Danaidi sono ancora lì, nella pianura di ArgoLe Danaidi sono ancora lì, nella pianura di Argo
LE SUPPLICI, UNA STRATEGIA DI ESCHILO Diversamente da...
La poesia cantata al servizio della parolaLa poesia cantata al servizio della parola
INTERVISTA A MARIO INCUDINE Mario Incudine, ennese, musicista, “cuntista”, ricercatore di tradizioni popolari, ora aiuto regista di Moni Ovadia ne...
di Paolo Randazzo
Sono stato in tanti teatri, ma questo…un’emozione straordinaria
Siracusa, "Sono stato in tanti teatri, ma questo... un'emozione straordinaria", il soprintendente Lanza Tomasi a un mese dal via La strada verso le...
Finocchiaro torna a Siracusa: “Quella volta con Ronconi”
LA PRONUNCIA NEL TEATRO ANTICO di Vincenzo Ruggiero Perrino La lingua greca si presenta articolata sin dall’età del bronzo in vari dialetti, i quali...
di Edoardo Boncinelli