logo stagione

Volano alto gli “Uccelli” di Aristofane

da | Giu 11, 2012

A torto considerati a lungo niente più che una fantastica féerie sospesa tra il sonno e la veglia come fece a suo tempo Cobelli seguito a ruota da un’impressionante schiera di registi, oggi Gli Uccelli di Aristofane, che gli studiosi in passato considerarono un copione criptico denso di riferimenti alla disfatta della spedizione ateniese in Sicilia, godono di una nuova popolarità. Che giustamente fa leva sugli aspetti parodistici di quest’opera geniale che incorona i nostri amici pennuti ad arbitri del destino della nostra specie con gli uomini che surrogano il potere assunto in prima persona dai falsi dei dell’Olimpo. Roberta Torre, che diede buona prova delle sue capacità di teatrante con un’interessante edizione della Ciociara, ha sfoderato qui tutto il suo talento visivo proponendoci, di questa favola iniziatica percorsa da una vena di amaro sarcasmo, uno spettacolo di sfrenata fantasia visiva. Con gli attori che cambiano a vista i propri connotati umani sovrapponendo a magliette, pantaloni e giacche le bianche epidermidi dei volatili. Stavolta occupati a non scendere e a salire dalle chiome fluenti degli alberi ma a governare l’ondoso moto altalenante come se fossero i padroni della terra (ricordo involontario degli Uccelli di Mr Hitchcock?). Mentre i fautori dell’ipotesi di fondare tra le nubi la città di Castellinaria la fanno da padroni facendo e disfacendo la tela di quella esasperata utopia. Difesa a denti stretti grazie all’agile prestanza di Sergio Mancinelli e soprattutto al magnetismo di gran classe di un Mauro Avogadro in stato di grazia.

Enrico Groppali

Il Giornale, lunedì 21 maggio 2012

Convegno studi Macchine sceniche

Convegno Studi Macchine sceniche
Il 10 Dicembre 2024

Presentazione del libro di Eva Cantarella “Contro Antigone o dell’egoismo sociale”

"Contro Antigone o dell'egoismo sociale". E' il titolo del libro di Eva Cantarella che verrà presentato mercoledì 19 giugno, alle 18,30, nella Terrazza Killichè in piazza Duomo. L'incontro sarà introdotto e moderato da Pucci Piccione con gli interventi di Sabrina...

Il teatro antico sulla scena contemporanea: ciclo di incontri organizzato dall’Università di Bergamo

Il ciclo di incontri è rivolto agli studenti e alle studentesse di tutti i corsi di laurea triennale e magistrale del Dipartimento di Lettere, Filosofia, Comunicazione. Il percorso fornisce conoscenze e competenze di carattere culturale e professionale relative alla...

“Plauto. Tradizioni e fortune”: convegno a Trento

La storia del teatro e dei suoi capolavori si snoda nel tempo attraverso riscritture, trasformazioni, percorsi sinuosi. Questo ciclo di incontri, organizzato dal Dipartimento di Lettere e Filosofia dell’Università di Trento, in collaborazione con il Centro Servizi...
Convegno Medea a Verona

Convegno a Verona: Medea antica e moderna. Da Siracusa a Verona.

"Medea antica e moderna. Da Siracusa a Verona" è il titolo del convegno in programma all'Università di Verona il 12 e 13 settembre. La manifestazione si svolge nell’ambito della convenzione tra la Fondazione INDA e il Centro di ricerca Skenè dell’università di Verona,...

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Convegno studi Macchine sceniche

Convegno Studi Macchine sceniche
Il 10 Dicembre 2024

BACK TO COLONO. Fuggo, cerco e riparto! Saggio di fine Campus delle Arti 2022

14 luglio alle ore 19,00 ex Convento S. Francesco

Agòn, il 24 giugno al Teatro Greco di Siracusa “Processo ad Edipo: da eroe a imputato”

Per il Siracusa International Institute neanche Edipo, giovane re di Tebe, protagonista di una delle tragedie più belle di Sofocle, potrà sottrarsi alla consueta e seguitissima simulazione processuale, Agòn, al Teatro Greco di Siracusa. A giudicarlo, la sera del 24...