logo stagione

“Aristofane da morire” il folle show della Torre

da | Giu 7, 2012

C’È più “Sud side story” che Aristofane in questi “Uccelli” manipolati da una delle più folli e personali regie di Roberta Torre. La regista, infatti, non ha certo avuto timore reverenziale del Teatro greco di Siracusa se è vero che, nell’ ordine, Evelpide (Sergio Mancinelli) si muove e parla come una macchietta gay, l’ Upupa (Rocco Castrocielo) entra, diciamo così, sculettando a marcia indietro, l’ Usignolo (Elena Polic Greco) azzarda addirittura l’ aria della Regina della notte del “Flauto magico”, e una fatalona sexy, giusto per ammiccare alle cronache, si professa consigliera regionale. Benvenuti a Castellinaria, la città degli uccelli che lo scaltro Pisetero (un bravo Mauro Avogadro) vede come un paradiso fiscale dove inventare il racket dei sacrifici, ovvero il pizzo sui fumi che salgono verso il cielo dell’ Olimpo. La regia della Torre si diverte a dissacrare, a stravolgere a esagerare, a caricaturizzare, tesa com’ è verso la giocosità assoluta, la levità, lo stupore ad ogni costo. Ne viene fuori una sarabanda colorata, grazie anche ai fantasiosi costumi di Roberto Crea, che ricorda i suoi primi film, un’ ubriachezza collettiva da fare invidia alle “Baccanti” e che consegna un Aristofane più ridanciano e più fanciullesco. E il pubblico, specie quello delle scolaresche, ride felice.

Mario Di Caro

Sabato 26 maggio Repubblica – Palermo

Convegno studi Macchine sceniche

Convegno Studi Macchine sceniche
Il 10 Dicembre 2024

Presentazione del libro di Eva Cantarella “Contro Antigone o dell’egoismo sociale”

"Contro Antigone o dell'egoismo sociale". E' il titolo del libro di Eva Cantarella che verrà presentato mercoledì 19 giugno, alle 18,30, nella Terrazza Killichè in piazza Duomo. L'incontro sarà introdotto e moderato da Pucci Piccione con gli interventi di Sabrina...

Il teatro antico sulla scena contemporanea: ciclo di incontri organizzato dall’Università di Bergamo

Il ciclo di incontri è rivolto agli studenti e alle studentesse di tutti i corsi di laurea triennale e magistrale del Dipartimento di Lettere, Filosofia, Comunicazione. Il percorso fornisce conoscenze e competenze di carattere culturale e professionale relative alla...

“Plauto. Tradizioni e fortune”: convegno a Trento

La storia del teatro e dei suoi capolavori si snoda nel tempo attraverso riscritture, trasformazioni, percorsi sinuosi. Questo ciclo di incontri, organizzato dal Dipartimento di Lettere e Filosofia dell’Università di Trento, in collaborazione con il Centro Servizi...
Convegno Medea a Verona

Convegno a Verona: Medea antica e moderna. Da Siracusa a Verona.

"Medea antica e moderna. Da Siracusa a Verona" è il titolo del convegno in programma all'Università di Verona il 12 e 13 settembre. La manifestazione si svolge nell’ambito della convenzione tra la Fondazione INDA e il Centro di ricerca Skenè dell’università di Verona,...

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Convegno studi Macchine sceniche

Convegno Studi Macchine sceniche
Il 10 Dicembre 2024

BACK TO COLONO. Fuggo, cerco e riparto! Saggio di fine Campus delle Arti 2022

14 luglio alle ore 19,00 ex Convento S. Francesco

Agòn, il 24 giugno al Teatro Greco di Siracusa “Processo ad Edipo: da eroe a imputato”

Per il Siracusa International Institute neanche Edipo, giovane re di Tebe, protagonista di una delle tragedie più belle di Sofocle, potrà sottrarsi alla consueta e seguitissima simulazione processuale, Agòn, al Teatro Greco di Siracusa. A giudicarlo, la sera del 24...