logo stagione

Promozione speciale per gli istituti scolastici siracusani

da | Mar 18, 2025

Una stagione con grandi nomi e un’occasione preziosa per vivere un’esperienza unica e assistere alle rappresentazioni classiche. Sonia Bergamasco, Giuseppe Sartori, Fotinì Peluso, Lella Costa e Vinicio Marchioni saranno solo alcuni dei grandi protagonisti della 60. Stagione di rappresentazioni classiche al Teatro Greco di Siracusa.

La Fondazione INDA, anche quest’anno, dedica alcune giornate agli studenti per dare modo a quanti più giovani di partecipare a un evento unico come gli spettacoli classici. La Stagione 2025 al Teatro Greco di Siracusa è in programma dal 9 maggio al 6 luglio.

Studenti, docenti e personale ATA potranno assistere alle rappresentazioni classiche pagando il biglietto a un prezzo speciale: 20 euro cadauno. Ogni partecipante potrà portare con sé un accompagnatore.

Le date riservate alle scuole sono:

  • 15, 17 maggio e 4 giugno per Elettra di Sofocle, per la regia di Roberto Andò;
  • 16 e 22 maggio per Edipo a Colono di Sofocle, per la regia di Robert Carsen;
  • 19 giugno per Lisistrata di Aristofane, per la regia di Serena Sinigaglia.

Per approfittare della promozione, ogni istituto scolastico dovrà inviare, entro e non oltre il 31 marzo, un’email di adesione a [email protected]. Il ritiro dei biglietti sarà concordato con la biglietteria e dovrà avvenire entro e non oltre il 7 aprile.

L’email dovrà contenere un elenco su carta intestata della scuola timbrato e firmato dal dirigente scolastico.

Nell’elenco dovranno essere indicati:

  • Nome e data di nascita di ogni persona che dovrà acquistare il biglietto (studenti, docenti, personale ATA ed eventuali accompagnatori);
  • Data dello spettacolo per la quale si richiede l’acquisto del biglietto;
  • Nominativo e contatto telefonico di un referente dell’istituto

La promozione speciale riservata alle scuole nasce con l’obiettivo di favorire l’ingresso al teatro, a un prezzo speciale, ai giovani. Per questo motivo negli elenchi presentati dalle scuole dovranno obbligatoriamente essere presenti gli studenti. Non saranno accettate richieste ed elenchi contenenti tra i nominativi solo docenti o personale ATA.

Inoltre, non saranno accettate richieste pervenute oltre il 31 marzo.

Le modalità di ritiro dei biglietti d’ingresso al teatro saranno concordate tra biglietteria e il referente della scuola indicato nell’elenco inviato via email.

Convegno studi Macchine sceniche

Convegno Studi Macchine sceniche
Il 10 Dicembre 2024

Presentazione del libro di Eva Cantarella “Contro Antigone o dell’egoismo sociale”

"Contro Antigone o dell'egoismo sociale". E' il titolo del libro di Eva Cantarella che verrà presentato mercoledì 19 giugno, alle 18,30, nella Terrazza Killichè in piazza Duomo. L'incontro sarà introdotto e moderato da Pucci Piccione con gli interventi di Sabrina...

Il teatro antico sulla scena contemporanea: ciclo di incontri organizzato dall’Università di Bergamo

Il ciclo di incontri è rivolto agli studenti e alle studentesse di tutti i corsi di laurea triennale e magistrale del Dipartimento di Lettere, Filosofia, Comunicazione. Il percorso fornisce conoscenze e competenze di carattere culturale e professionale relative alla...

“Plauto. Tradizioni e fortune”: convegno a Trento

La storia del teatro e dei suoi capolavori si snoda nel tempo attraverso riscritture, trasformazioni, percorsi sinuosi. Questo ciclo di incontri, organizzato dal Dipartimento di Lettere e Filosofia dell’Università di Trento, in collaborazione con il Centro Servizi...
Convegno Medea a Verona

Convegno a Verona: Medea antica e moderna. Da Siracusa a Verona.

"Medea antica e moderna. Da Siracusa a Verona" è il titolo del convegno in programma all'Università di Verona il 12 e 13 settembre. La manifestazione si svolge nell’ambito della convenzione tra la Fondazione INDA e il Centro di ricerca Skenè dell’università di Verona,...

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Convegno studi Macchine sceniche

Convegno Studi Macchine sceniche
Il 10 Dicembre 2024

BACK TO COLONO. Fuggo, cerco e riparto! Saggio di fine Campus delle Arti 2022

14 luglio alle ore 19,00 ex Convento S. Francesco

Agòn, il 24 giugno al Teatro Greco di Siracusa “Processo ad Edipo: da eroe a imputato”

Per il Siracusa International Institute neanche Edipo, giovane re di Tebe, protagonista di una delle tragedie più belle di Sofocle, potrà sottrarsi alla consueta e seguitissima simulazione processuale, Agòn, al Teatro Greco di Siracusa. A giudicarlo, la sera del 24...