logo stagione

Il Festival 2017

da | Apr 27, 2017

Il Festival 2017

da | Apr 27, 2017 | La stagione, News

Il Festival più partecipato in Italia lega indissolubilmente la stagione 2017 a un momento importante per Siracusa, la celebrazione dei 2750 anni della fondazione della città. E lo fa con un programma che ruoterà interamente attorno al rapporto tra il teatro e la città rinnovando così un binomio unico tra gli spettacoli allestiti dalla Fondazione Inda e un monumento unico al mondo. Il 53° ciclo di rappresentazioni classiche al Teatro greco di Siracusa, è stato allestito dalla Fondazione Indaper raccontare, attraverso il mito di ieri, scenari di un’attualità a tratti sorprendente, con l’obiettivo di far risuonare domande essenziali, quanto mai urgenti e attuali.

Il 2016 ha rappresentato per la Fondazione Inda un anno di grande successo, con oltre 119 mila spettatori, 37.500 dei quali studenti, rendendola l’unica grande istituzione di spettacolo – insieme all’Arena di Verona – capace di generare dalle proprie attività il 70% dei ricavi. Risultati importanti, che hanno spinto la Fondazione Inda non solo a proseguire lungo questa strada, ma a voler crescere ulteriormente. Il programma di questa stagione è il primo frutto del grande lavoro di rinnovamento che il commissario straordinario Pier Francesco Pinelli e il direttore artistico Roberto Andò hanno portato avanti nell’ultimo anno. L’obiettivo è quello di rafforzare il ruolo del Teatro greco di Siracusa al centro del panorama teatrale internazionale. Il palcoscenico di Siracusa, tra i più antichi e suggestivi al mondo, è il luogo ideale per accogliere lo sguardo della scena contemporanea sul mito e sul classico.

Tra le grandi novità di questa edizione, la durata: la stagione 2017 è la più lunga di sempre, con il debutto previsto per il 6 maggio e l’ultima replica in programma il 9 luglio, con 55 spettacoli in poco più di due mesi. Una sfida ambiziosa che l’Inda ancora una volta ha deciso di assumersi nel solco di una storia lunga 103 anni e nell’anno in cui Siracusa celebra i 2.750 anni della sua fondazione. Al Teatro greco, dopo due anni, torna anche la commedia con Rane di Aristofane.

53stafione17

settecontrotebe

SETTE CONTRO TEBE

Eschilo | Aeschylus
Traduzione: Giorgio Ieranò
Regia: Marco Baliani

fenicie

FENICIE

Euripide | Euripides
Traduzione: Enrico Medda
Regia: Valerio Binasco

rane

RANE

Aristofane | Aristophanes
Traduzione: Olimpia Impero
Regia: Giorgio B. Corsetti

Convegno studi Macchine sceniche

Convegno Studi Macchine sceniche
Il 10 Dicembre 2024

Presentazione del libro di Eva Cantarella “Contro Antigone o dell’egoismo sociale”

"Contro Antigone o dell'egoismo sociale". E' il titolo del libro di Eva Cantarella che verrà presentato mercoledì 19 giugno, alle 18,30, nella Terrazza Killichè in piazza Duomo. L'incontro sarà introdotto e moderato da Pucci Piccione con gli interventi di Sabrina...

Il teatro antico sulla scena contemporanea: ciclo di incontri organizzato dall’Università di Bergamo

Il ciclo di incontri è rivolto agli studenti e alle studentesse di tutti i corsi di laurea triennale e magistrale del Dipartimento di Lettere, Filosofia, Comunicazione. Il percorso fornisce conoscenze e competenze di carattere culturale e professionale relative alla...

“Plauto. Tradizioni e fortune”: convegno a Trento

La storia del teatro e dei suoi capolavori si snoda nel tempo attraverso riscritture, trasformazioni, percorsi sinuosi. Questo ciclo di incontri, organizzato dal Dipartimento di Lettere e Filosofia dell’Università di Trento, in collaborazione con il Centro Servizi...
Convegno Medea a Verona

Convegno a Verona: Medea antica e moderna. Da Siracusa a Verona.

"Medea antica e moderna. Da Siracusa a Verona" è il titolo del convegno in programma all'Università di Verona il 12 e 13 settembre. La manifestazione si svolge nell’ambito della convenzione tra la Fondazione INDA e il Centro di ricerca Skenè dell’università di Verona,...

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Convegno studi Macchine sceniche

Convegno Studi Macchine sceniche
Il 10 Dicembre 2024

BACK TO COLONO. Fuggo, cerco e riparto! Saggio di fine Campus delle Arti 2022

14 luglio alle ore 19,00 ex Convento S. Francesco

Agòn, il 24 giugno al Teatro Greco di Siracusa “Processo ad Edipo: da eroe a imputato”

Per il Siracusa International Institute neanche Edipo, giovane re di Tebe, protagonista di una delle tragedie più belle di Sofocle, potrà sottrarsi alla consueta e seguitissima simulazione processuale, Agòn, al Teatro Greco di Siracusa. A giudicarlo, la sera del 24...