logo stagione

Teatro Greco Pieno per il Primo Spettacolo della Stagione Verso Argo

da | Apr 17, 2014

Paola Gassman-ph Franca Centaro

Paola Gassman-ph Franca Centaro

Festival del Centenario

Verso Argo

Teatro greco di Siracusa

 16 aprile 2014

Testo drammaturgico di  Eva Cantarella, regia di Manuel Giliberti, impianto scenico da un’idea di Arnaldo Pomodoro, costumi  Rosa Lorusso, musiche Antonio Di Pofi, movimenti  Serena Cartìa

                                                                                      Con

Mita Medici (Elena), Lucia Sardo (Ecuba), Evelyn Famà (Cassandra), Deborah Lentini (Andromaca), Luchino Giordana (Taltibio), Massimo Cimaglia (Menelao), Simonetta Cartìa (Prima Corifea), Francesca Pulvirenti (Seconda Corifea), Giammarco Silotti  (Astianatte)  

Coro delle Troiane e Ombre dei Guerrieri Troiani: Allievi Accademia d’Arte del Dramma Antico Siracusa                  

 

 

                               Teatro greco pieno ad accogliere, nel giorno del Centenario, il primo spettacolo della stagione Verso Argo con la regia di Manuel Giliberti. Sulla scena, oltre ai 23 allievi dell’Accademia d’Arte del Dramma Antico, Lucia Sardo nel ruolo di Ecuba, regina troiana che nella riscrittura di Eva Cantarella rivive il dramma della perdita totale della propria esistenza, come madre, regina e moglie. Mita Medici nel ruolo di Elena, donna bella e grande seduttrice che affronta Menelao  (Massimo Cimaglia). Su questi due personaggi l’autrice, la grecista Eva Cantarella, ha ritagliato due ruoli moderni e, al tempo stesso, classici. Belle e appassionanti anche le altre due interpreti, Cassandra (Evelyn Famà) e Andromaca (Deborah Lentini). La prima, struggente in una follia che la porterà alla schiavitù di Agamennone e la seconda straziante nell’accettare la morte del figlio Astianatte. Sulla scena anche Luchino Giordana nel ruolo di Taltibio, Simonetta Cartia e Francesca Pulvirenti (prima e seconda corifea), il giovane Gianmarco Silotti in quello di Astianatte.

“Ho scelto delle attrici – commenta il regista Giliberti –  paradigma del personaggio che interpretano, volevo che coincidessero le loro visioni con quelle dei personaggi. Due figure, Ecuba e Elena, opposte. Elena, Mita Medici,  è un potentissimo vento la cui stessa esistenza  causa  effetti reali ,  Ecuba, Lucia Sardo, è come una “madre terra”. Il loro scontro è fortissimo ma mai gridato sulla scena. In modo diverso,  Cassandra e Andromaca, invece, rappresentano  la percezione del dolore e il diritto alla sofferenza” Sulla scena alla fine dello spettacolo anche l’autrice del testo.

 

 

 

Nel primo pomeriggio la prima tappa di Piazza Archimede che ha visto partecipe una delle grandi interpreti del teatro Italiano, Paola Gassman (Profetessa in Coefore/Eumenidi), legata all’INDA attraverso il Premio Eschilo d’Oro assegnato per la prima volta al padre, Vittorio Gassman, nel 1960 e, lo scorso anno, al marito Ugo Pagliai. A lei l’onore di accendere il primo tripode dopo la lettura di stralci del Morning Post dell’aprile 1914.

La seconda tappa a Palazzo Greco dove  i maratoneti della LILT (Lega Italiana della Lotta contro i Tumori) hanno  lasciato la scena ai giovani allievi dell’Accademia d’Arte del Dramma Antico.

 Quindi, ultimo e terzo passaggio, al Teatro Greco dove altri due grandi interpreti della scena, Piera Degli Esposti (Atena in Coefore/Eumenidi)  e Ugo Pagliai (Apollo in Coefore/Eumenidi). “ Lieve turbamento, contentezza profonda – ha ricordato l’attrice dalle righe del Times  del tempo –  miraggio… addormentiamoci e sogniamo Siracusa greca, affollata di miti e di leggende” sancendo quello che da cento anni accade al Teatro greco di Siracusa.

Convegno studi Macchine sceniche

Convegno Studi Macchine sceniche
Il 10 Dicembre 2024

Presentazione del libro di Eva Cantarella “Contro Antigone o dell’egoismo sociale”

"Contro Antigone o dell'egoismo sociale". E' il titolo del libro di Eva Cantarella che verrà presentato mercoledì 19 giugno, alle 18,30, nella Terrazza Killichè in piazza Duomo. L'incontro sarà introdotto e moderato da Pucci Piccione con gli interventi di Sabrina...

Il teatro antico sulla scena contemporanea: ciclo di incontri organizzato dall’Università di Bergamo

Il ciclo di incontri è rivolto agli studenti e alle studentesse di tutti i corsi di laurea triennale e magistrale del Dipartimento di Lettere, Filosofia, Comunicazione. Il percorso fornisce conoscenze e competenze di carattere culturale e professionale relative alla...

“Plauto. Tradizioni e fortune”: convegno a Trento

La storia del teatro e dei suoi capolavori si snoda nel tempo attraverso riscritture, trasformazioni, percorsi sinuosi. Questo ciclo di incontri, organizzato dal Dipartimento di Lettere e Filosofia dell’Università di Trento, in collaborazione con il Centro Servizi...
Convegno Medea a Verona

Convegno a Verona: Medea antica e moderna. Da Siracusa a Verona.

"Medea antica e moderna. Da Siracusa a Verona" è il titolo del convegno in programma all'Università di Verona il 12 e 13 settembre. La manifestazione si svolge nell’ambito della convenzione tra la Fondazione INDA e il Centro di ricerca Skenè dell’università di Verona,...

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Convegno studi Macchine sceniche

Convegno Studi Macchine sceniche
Il 10 Dicembre 2024

BACK TO COLONO. Fuggo, cerco e riparto! Saggio di fine Campus delle Arti 2022

14 luglio alle ore 19,00 ex Convento S. Francesco

Agòn, il 24 giugno al Teatro Greco di Siracusa “Processo ad Edipo: da eroe a imputato”

Per il Siracusa International Institute neanche Edipo, giovane re di Tebe, protagonista di una delle tragedie più belle di Sofocle, potrà sottrarsi alla consueta e seguitissima simulazione processuale, Agòn, al Teatro Greco di Siracusa. A giudicarlo, la sera del 24...