logo stagione

Sofocle riletto come un dramma borghese

da | Mag 15, 2007

Con Trachinie di Sofocle per la regia di Walter Pagliaro si è aperto al Teatro greco di Siracusa – luogo sempre carico di fascino e soprattutto quando all’ora del tramonto si accende i mistero della poesia – il XLIII Ciclo di Spettacoli Classici: il solo che miri ogni anno a restituirci i tesori dell’antica scena per le cure amorose dell’Istituto Nazionale del Dramma Antico. […] Pagliaro, che dissemina il racconto di momenti non privi di effetto (la pira finale), realizza uno spettacolo forse non proprio trascinante e però non mancante di eleganza formale. Uno spettacolo che cerca di rompere, di “violentare” ogni convenzione di limpidezza classica ed entrare, sfiorando il dramma borghese (un elemento ad arrivare dal vecchio letto ottocentesco troneggiante al centro della scena di Giovanni Carluccio) in una ambiguità dell’inconscio che strappa Deianira dal concetto di sposa in perenne pazienza e ne fa un ritratto complesso di moglie tradita.
E qui l’interpretazione di una valente, tesa e che però a tratti cede all’enfasi e alla maniera Micaela Esdra riesce da sola a trasferire il mito in un mondo e una coscienza ancora magmatica.

Convegno studi Macchine sceniche

Convegno Studi Macchine sceniche
Il 10 Dicembre 2024

Presentazione del libro di Eva Cantarella “Contro Antigone o dell’egoismo sociale”

"Contro Antigone o dell'egoismo sociale". E' il titolo del libro di Eva Cantarella che verrà presentato mercoledì 19 giugno, alle 18,30, nella Terrazza Killichè in piazza Duomo. L'incontro sarà introdotto e moderato da Pucci Piccione con gli interventi di Sabrina...

Il teatro antico sulla scena contemporanea: ciclo di incontri organizzato dall’Università di Bergamo

Il ciclo di incontri è rivolto agli studenti e alle studentesse di tutti i corsi di laurea triennale e magistrale del Dipartimento di Lettere, Filosofia, Comunicazione. Il percorso fornisce conoscenze e competenze di carattere culturale e professionale relative alla...

“Plauto. Tradizioni e fortune”: convegno a Trento

La storia del teatro e dei suoi capolavori si snoda nel tempo attraverso riscritture, trasformazioni, percorsi sinuosi. Questo ciclo di incontri, organizzato dal Dipartimento di Lettere e Filosofia dell’Università di Trento, in collaborazione con il Centro Servizi...
Convegno Medea a Verona

Convegno a Verona: Medea antica e moderna. Da Siracusa a Verona.

"Medea antica e moderna. Da Siracusa a Verona" è il titolo del convegno in programma all'Università di Verona il 12 e 13 settembre. La manifestazione si svolge nell’ambito della convenzione tra la Fondazione INDA e il Centro di ricerca Skenè dell’università di Verona,...

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Convegno studi Macchine sceniche

Convegno Studi Macchine sceniche
Il 10 Dicembre 2024

BACK TO COLONO. Fuggo, cerco e riparto! Saggio di fine Campus delle Arti 2022

14 luglio alle ore 19,00 ex Convento S. Francesco

Agòn, il 24 giugno al Teatro Greco di Siracusa “Processo ad Edipo: da eroe a imputato”

Per il Siracusa International Institute neanche Edipo, giovane re di Tebe, protagonista di una delle tragedie più belle di Sofocle, potrà sottrarsi alla consueta e seguitissima simulazione processuale, Agòn, al Teatro Greco di Siracusa. A giudicarlo, la sera del 24...